CURIOSANDO
NEI CORTILI DEL CUORE
Titolo
originale: Gokinjo Monogatari Personaggi: Mikako Kouda, Tsutomu
Yamaguchi Autore: Ai Yazawa Produzione: Toei Animation Regia:
Atsutoshi Umeda, Junji Shimizu
| Nazione:
Giappone Anno: 10 settembre 1995 Trasmesso in italia: agosto
1998 Genere: Commedia Episodi: 50 Durata: 24 minuti Età
consigliata: Adolescenti dai 13 ai 19 anni | Il
cartone animato Curiosando nei cortili del cuore (titolo originale Gokinjo Monogatari)
è tratto dal fumetto manga, scritto e disegnato in modo originale dalla
mangaka Ai Yazawa. In Giappone è stato pubblicato dalla Shueisha nel 1995,
mentre in Italia lo abbiamo conosciuto grazie alle edizioni Planet Manga. L'anime
prodotto dalla Toei Daga per la regia di Junji Shimizu e Atsutoshi Umeda è
composto da 50 episodi della durata di 25 minuti ciascuno, ed è stato prodotto
contemporaneamente all'uscita del manga nel 1995.
I
protagonisti della storia sono Melissa (Mikako nel manga) e TJ (Tsutomu) due ragazzi
di sedici anni, vicini di casa ed entrambe appassionati di design; Melissa sogna
di diventare una stlista famosa, mentre TJ è appassionato di scultura con
oggetti reciclati, pertanto frequentano l'istituto d'arte e design Yazawa. Melissa
è una ragazza testarda e capricciosa e a volte anche un pò infantile,
questo lo si deve ad una situazione familiare un po' disastrata, in quanto i suoi
genitori sono separati (sua madre fa la disegnatrice di fumetti manga), ma col
tempo imparerà dai suoi errori. TJ è un bel ragazzo che somiglia
al cantante Ken Nakagawa dei Mambo, pertanto riscuote molto successo fra le ragazze.
All'istituto
fanno conoscenza con diversi ragazzi simpatici e stravaganti: Lisa, la migliore
amica di Melissa che veste in stile dark punk e vorrebbe diventare una stilista
di abbigliamento per bambini, P- Chan una ragazza dolce e romantica che ha la
fissazione per i pupazzi di Peluche, con i quali dialoga. Fra gli amici di TJ
troviamo Steven (Yusuke), un bravissimo disegnatore e pittore, dal temperamento
tenebroso e irascibile, con un debole per le ragazze in generale e Jiro caratterizzato
con dei grandi occhiali da sole, con la passione per il computer e la realizzazione
di videogiochi, che sogna di diventare un programmatore. Fra le ragazze troviamo
anche la bellissima Melany (Mariko), soprannominata anche "corpo da favola",
gioia degli occhi di tutti i maschietti dell'istituto, ma fumo negli occhi per
le altre ragazze, fra queste Melissa terribilmente gelosa di lei. Melany (Mariko)
vorrebbe diventare una arredatrice d'interni. Aiyumi è invece una ragazza
molto introversa e sensibile, innamorata di Steven (Yusuke). A questi va aggiunto
Shintaro, il fratello più piccolo di Melany (Mariko), che come TJ è
iscritto al corso di scultura. Tutti
questi personaggi fonderanno il club dell'Akindo, un iniziativa che consentirà
loro di mettere in mostra i lavori e di venderli per ricavare qualche soldino,
anche grazie ad Ayumi che metterà a disposizione dei ragazzi il suo vecchio
capanno. Un insieme di personalità così eccentriche e scoppiettanti
darà luogo a diverse ed intricate storie di sentimenti ed equivoci, che
non faranno mancare situazioni comiche e divertenti. In questo contesto agiranno
Melany e TJ, grandi amici d'infanzia, fintanto che i due non scopriranno di essere
uniti anche da un grande sentimento d'amore, che però non osano rivelare,
per paura che un giorno possa finire anche la loro bella amicizia. A complicare
le cose ci si mette anche la bella Melany (Mariko), che si innamora di TJ e con
il quale avrà una breve relazione, finchè il ragazzo capirà
di essere innamorato di Melissa, anche se lei non lo immagina. Dal canto suo Melissa,
affranta e gelosa nei confronti di Melany, viene corteggiata da Steven (Yusuke),
l'amico di TJ che la accompagna tutti i giorni in motorino e non perde occasione
per dichiarale il suo amore. I due finiranno con avere una storia d'amore, innescando
a loro volta la gelosia e il dispiacere di Ayumi, innamorata di Steven (Yusuke).
Anche Melissa si accorge di non essere innamorata di Steven, pertanto la loro
relazione finisce a tutto vantaggio di Ayumi, anche perchè Melissa riesce
a vincere una borsa di studio che le consentirà di trasferirsi a Londra.
Intanto farà conoscenza con Kisaragi, un amico di famiglia che collabora
con sua madre, talmente bello che Melissa lo ha soprannominato "L'alieno
scintillante". Anche
lui vorrebbe sfondare nel campo della moda come visagista e acconciatore. La presenza
del ragazzo farà ingelosire TJ (Tsutomu), che sentirà sempre più
forte il desiderio di dichiararsi apertamente a Melissa, amplificato ulteriormente
dalla sua paura che la ragazza possa partire per Londra. Melissa dal canto suo
si trova confusa e in preda a mille pensieri, tanto che decide di scappare di
casa. Viene però raggiunta da TJ e finalmente i due capiscono di essere
fatti l'uno per l'altra. Tuttavia Melissa decide di partire per Londra in compagnia
di Kisaragi, che la accompagnerà tutti i giorni a scuola. Melissa avrà
modo di studiare intensamente per realizzare il suo grande sogno professionale
e nella scuola londinese farà amicizia con tanti ragazzi provenienti da
diverse nazioni. Nonostante tutto Melissa ripensa sempre a TJ, sopratutto quando
incontrerà il cantante Ken Nakagawa dei Mambo, sosia del suo amato. Intanto
i genitori di Melissa ritornano insieme e il padre, ricomparso dopo quattrodici
anni ha avuto una nuova figlia chiamata Miwako. Capita che dovendo fare un servizio
fotografico parte per Londra e così TJ, approffitta dell'occasione per
partire insieme a lui e rivedere Melissa. Dopo tutte queste vicissitudini, riusciranno
i due ragazzi a incontrarsi nuovamente e a coronare il loro sogno professionale
e sentimentale? A voi scoprirlo fra le pagine intense e appassionate di questo
manga contemporaneo che rispecchia molte vicende e problematiche dei giovani d'oggi.
Dopo il successo dei Cortili del cuore Ai Yazawa ha iniziato una nuova serie intitolata
Paradise Kiss, che prosegue la storia e l'evoluzione degli stessi personaggi.
<<Precedente
Tutti
i personaggi e le immagini di Curiosando nei cortili del cuore sono copyright
© Shueisha, Toei Doga, Abc, TV Asahi, Asatsu - e degli aventi diritto. vengono
qui utilizzati a scopi conoscitivi e divulgativi. |