GIGI
LA TROTTOLA

Titolo
originale: Dasshu Kappei Personaggi: Gigi Sullivan, Thomas, Adamo
, Piccolo John, Gloria, Anna, Salomone, Alan, Tomato, Dick Produzione:
Tatsunoko Autore: Noboru Rokuda Regia: Masayuki Hayashi,
Seitaro Hara | Nazione:
Giappone Anno: 1981 Trasmesso in italia: 1983 Genere:
Commedia / Sportivo Episodi: 65 Durata: 24 minuti Età
consigliata: Ragazzi dai 6 ai 12 anni | Il
divertentissimo cartone animato giapponese di Gigi la trottola (titolo originale
Dasshu Kappei) è stato trasmesso per la prima volta in Italia sulle varie
emittenti televisive locali nel 1983. La serie composta da 62 episodi è
stata prodotta dalla Tatsunoko nel 1981, ed è tratta dal fumetto manga
Dash Kappei (che in Italia è stato pubblicato in seguito al successo del
cartone) disegnato da Noboru Rokuda. Gigi la trottola (vero nome Gigi Sullivan)
è un ragazzo di bassa statura (praticamente un nanetto), ma non per questo
limitato nelle discipline sportive, infatti è uno straordinario giocatore
di basket, in quanto riesce a compiere dei balzi prodigiosi e schiacciare a canestro;
per non parlare del vasto campionario di tiri da fuori e dei trucchi che escogita
per ingannare gli avversari, uno fra tutti l'effetto mongolfiera dei calzoni,
che gonfiandosi gli consentono di volare.Gigi
la trottola è un ragazzo americano che i genitori hanno mandato a studiare
al liceo Seirin di Tokyo, per disciplinare il suo carattere ribelle e trasgressivo.
Viene ospitato dalla famiglia di Anna Akane, una ragazza dolcissima della quale
Gigi si è perdutamente innamorato. Gigi fa di tutto per attirare l'attenzione
della ragazza soprattutto quando gioca a basket, in quanto Anna è l'assistente
di Gloria, l'allenatrice della squadra scolastica. Ma quello che gli da una marcia
in più è quando riesce a sbirciare sotto le gonne delle ragazze
e guardare le loro mutandine bianche (in particolare di Anna); a quel punto diventa
veramente incontenibile e riesce a vincere le partite giocando praticamente da
solo. A
complicare la vita di Gigi, c'è però Salomone, il cane di Anna che
fa di tutto per mettere i bastoni fra le ruote al ragazzo e divertirsi a combinargli
dispetti di ogni genere, in quanto geloso e possessivo nei confronti della sua
padrona (che sogna di poter sposare). Gigi viene inserito nella squadra di basket
della scuola, ma inizialmente manda su tutte le furie i suoi compagni e l'allenatrice,
per la sua totale anarchia alle regole più elementari. Qui conosce il capitano
Thomas (noto per la sua proverbiale sfortuna), Adamo un bellissimo ragazzo innamorato
di Gloria, Little John un ragazzone alto e forte, ma al tempo stesso molto bonario,
ed infine Joe e Dick. Fra gli avversari troviamo Alan, l'ex ragazzo di Anna dotato
di grande classe e di uno straordinario tiro da tre punti e vari personaggi tutti
molto originali e dotati di caratteristiche assurde e bizzarre: avversari fantasma,
con il sudore colloso, dotati di poteri ipnotici ecc... Non
mancano i riferimenti a film di successo come Star Wars o ad altri cartoni animati
come Kyashan. Per poter vincere il torneo di basket
della scuola, Gigi deve affrontare una squadra fortissima allenata da uno strano
personaggio, vestito come Darth Vader, lo Jedi di Star Wars. Ad assistere alla
partita ci sono anche i genitori di Gigi, Gigiotto e Gigetta due tipi un po' strani
che venendo dalle campagne americane, si trovano a disagio con il caotico mondo
della città di Tokyo e combinano tante figuracce. Il misterioso allenatore
della squadra avversaria è in realtà il nonno di Gigi, colui che
gli ha insegnato tutti i segreti della pallacanestro già da quando era
bambino, sottoponendolo a duri ed estenuanti allenamenti a colpi di bastone. Per
questo i genitori di Gigi lo hanno mandato a studiare in Giappone, proprio per
tenerlo lontano dal terribile nonno, che però ora vuole vendicarsi con
la sua squadra di basket e impartire a suo nipote una umiliante sconfitta. Durante
la partita Gigi la trottola, si dimostra però pieno di risorse e trucchi,
che stupiscono il nonno e portano la sua squadra alla vittoria. Alla fine tutta
famiglia si rappacificherà e Gigi potrà essere riabbracciato dal
nonno. Dopo aver vinto i campionati di basket, Gigi la trottola si cimenta in
altri sport e anche qui ottiene degli ottimi risultati. Questo fa nascere l'invidia
e la rabbia dei suoi rivali, in quanto mentre loro si applicano con estenuanti
e faticosi allenamenti alle varie discipline sportive, Gigi ottiene sempre il
massimo risultato senza preparazione atletica. Diventa
campione di corsa, Kendo, scherma, surf e in particolare di tennis tavolo, dove
ingaggia dei divertenti e accesi scontri con il presidente del club Prescott.
Purtroppo la scuola del liceo Seirin dovrà essere distrutta, in quanto
al suo posto verrà costruito un bellissimo Luna Park, tuttavia il responsabile
di questo business concede una possibilità agli studenti in protesta: dovranno
vincere la gara di superman contro una accurata selezione di campioni tutti forzuti
e superatletici. A questa gara prenderanno parte tutti i più bravi studenti
da Alan a Thomas, da Adamo a Little John e naturalmente non può mancare
Gigi la trottola, che inizialmente è contento per la costruzione del Luna
Park al posto della scuola, ma che in seguito viene convinto da Anna a gareggiare.
Infatti è proprio grazie alle prodezze di Gigi che dopo una estenuante
gara, gli energumeni vengono sconfitti e la scuola è così salva.
Grazie a questa prodezza Gigi vedrà coronato il suo sogno d'amore, fidanzandosi
con Anna che finalmente si è innamorata di lui.
di
Gianluigi Piludu Gigi
la trottola è copyright ©
Tatsunoko, Mondo Home Entertainment 2004 e degli aventi diritto e vengono qui
utilizzati a scopi conoscitivi e divulgativi. |