LADY
OSCAR

Titolo
originale: Berusaiyu no bara Personaggi: Oscar François de
Jarjayes, André Grandier, Marie Grandier, Victor Clément de Girodel,
Alain de Soissons, Bernard Chatelet, Nicole Lamorliére, Colonnello Dagôut,
Madame de Jarjayes, L'Eco di Parigi, Gerard Lasalle, Dottore, Diane de Soisson,
Pittore, Locandiere di Arras, Gilbert Sugéan, Madre di Alain Produzione:
Tokyo Movie Shinsha Autori: Riyoko Ikeda Regia: Osamu
Dezaki, Tadao Nagahama | Nazione:
Giappone Anno: 10 ottobre 1979 Trasmesso in italia: 1º
marzo 1982 Genere: Drammatico / Storico / Avventura Episodi:
45 Durata: 25 minuti Età consigliata: Adolescenti dai
13 ai 19 anni | Lady
Oscar (nell'originale giapponese Versailles
no bara, cioè La Rosa di Versailles) è
stato ideato e scritto dalla autrice nipponica
Riyoko Ikeda
nel 1972, inizialmente come fumetto manga che riscosse un notevole successo, tanto
da trasformarlo in un anime tra il 1979 e il 1980. La serie a cartoni animati
consacrò definitivamente questo personaggio in tutto il mondo, in quanto
sia la trama, sia l'ambientazione, sia il complesso profilo psicologico del personaggio
contribuirono a fare di questo anime un vero e proprio capolavoro.
La
storia di Lady Oscar è ambientata nella Francia della seconda metà
del '700, tra la nobiltà lussuosa della corte di Versailles e in clima
di Rivoluzione Francese. Il vero nome di Lady Oscar è Francoise De Jarjayes
e suo padre, il Conte De Jarjayes, Generale delle
Guardie del Re, non avendo eredi maschi, educò Lady Oscar, come se si trattasse
di un ometto facendole apprendere tutti gli insegnamenti della disciplina militare.
Mette al suo fianco un giovane attendente; André Grandier, nipote della governante
della famiglia Jarjayes, con lo scopo di servirla e proteggerla. Nel 1770 all'età
di soli 14 anni, Lady Oscar divenne
Capitano delle Guardie Reali e guar dia
del corpo della principessa Maria Antonietta, futura Regina di Francia e
sua più grande amica. Nelle sue avventure di
Lady Oscar, si troverà a combattere contro tutti i nemici di
Maria Antonietta: nobili all'interno del palazzo che complottano congiure contro
la regina, rivoluzionari, poveri stanchi delle ingiustizie reali,
ladri e malfattori, ma il nemico più grande che Lady Oscar dovrà
affrontare è il suo conflitto interiore: la doppia personalità di
uomo e donna. L'educazione
ricevuta fin da piccola confonde la complessa personalità di Lady Oscar,
infatti non si sente a suo agio neanche nel vestire gli abiti femminili e di comportarsi
come una dama di Versailles, in quel mondo fatto di frivolezze, superficialità
e ipocrisie; preferisce scegliere la vita alla quale è stata destinata
fin dalla sua tenera età. Di contro le dame di corte, provano una sorta
di invidia per quella donna bellissima, vestita da uomo. Questo
non impedirà a Lady Oscar di innamorarsi del Conte von Fersen,
ma il suo amore non viene ricambiato, in quanto il conte la vede come un amico
ed è a sua volta innamorato della principessa Maria Antonietta. Ma Andrè
è innamorato di lei ed è l'unico a vederla con il suo vero volto
di donna, a capirne la sua delicata e fragile personalità interiore, in
quanto la conosce da sempre. Decide di restare al suo fianco anche quando lei
vuole fare a meno del suo aiuto per vivere da sola. Dopo la delusione avuta con
il Conte von Fersen, Lady Oscar, decide di vivere come un uomo, ed è allora
che Andrè, preso da un momento di rabbia la bacia con passione fino al
punto da strappargli i vestiti, svelandole tutto il suo amore. A questo punto
Lady Oscar spaventata fugge e decide di abbandonare la Guardia Reale per i Soldati
della Guardia, ma qui ritroverà nuovamente Andrè, arruolatosi per seguirla,
grazie all'aiuto del suo amico Alain. Intanto Andrè inizia a interessarsi
ai fermenti che aleggiano intorno alla Rivoluzione Francese, al punto che viene
accusato da Lady Oscar di essere il fantomatico Cavaliere Nero, una sorta di Robin
Hood che ruba ai ricchi per dare ai poveri. Andrè riuscirà però
a smascherare il vero Cavaliere Nero e a provare la sua innocenza. Durante
il combattimento, Andrè verrà ferito all'occhio e questo lo porterà
a perdere progressivamente la vista. In seguito Andrè e Bernard (il Cavaliere
Nero) diverranno amici e si uniranno per combattere in nome della libertà
della Francia. Ma Lady Oscar si ammala di tubercolosi e l'incubo della morte la
porta a liberarsi di tutte le sue inibizioni represse, pertanto tradisce definitivamente
la fedeltà alla regina, lascia una lettera al padre e si schiera dalla
parte di Andrè per combattere la causa della libertà, dell'uguaglianza
e della fraternità. Finalmente Lady Oscar capisce che il suo più
grande amore è Andrè proprio il giorno in cui Fersen la salva da
una folla inferocita che voleva giustiziarla, ma il suo cuore è rivolto
soltanto ad Andrè e lo invoca in lacrime. Lady Oscar e Andrè si
incontrano nel bosco ed è qui che si ameranno e Lady Oscar scoprirà
finalmente la sua vera essenza di donna. Ma purtroppo il loro sogno e la loro
felicità intravista non si coroneranno mai, perché un giorno, durante
alcuni combattimenti, Andrè muore per salvare Lady Oscar, facendole da
scudo da una pallottola che la stava per raggiungere. Disperata per la morte di
Andrè viene spronata dal amico di Andrè, Alain a continuare la sua
lotta, pertanto continuerà a combattere. Lady Oscar morirà in battaglia
il 14 Luglio del 1789, combattendo per la libertà,
poco prima della presa della Bastiglia.
<<Precedente
Tutti
i nomi, immagini e marchi registrati sono copyright © Riyoko
Ikeda e degli aventi diritto e vengono qui utilizzati a scopi conoscitivi e divulgativi.
|