Collezionare
personaggi: statuine, oggetti da esposizione e piccole rarità
delle Lego Friends
Collezionare
oggetti legati a Lego Friends significa trasformare l'immaginario
in qualcosa di tangibile. Le storie, i mondi fantastici, le atmosfere
viste sullo schermo o giocate su console diventano oggetti reali:
statuine, palle di vetro, miniature, souvenir, pezzi rari da scaffale.
Si tratta di un collezionismo che ha una forte componente visiva,
ovvero creare uno spazio personale abitato da figure che parlano
della nostra passione.
LEGO Friends è una delle linee di maggior successo degli ultimi decenni per il colosso danese dei mattoncini. Lanciata nel 2012, ha segnato un punto di svolta nella strategia del marchio, introducendo una gamma di prodotti pensata esplicitamente per ampliare il proprio pubblico, in particolare verso una fascia di bambine tra i 6 e i 12 anni, tradizionalmente meno coinvolta rispetto al target maschile delle linee storiche. Il risultato è stato un mondo narrativo coerente, colorato, ricco di personaggi e storie, che ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nella cultura pop dei più giovani.
Il cuore di LEGO Friends è Heartlake City, una cittadina immaginaria affacciata su un lago a forma di cuore, dove si muovono le protagoniste della serie. La prima generazione era composta da cinque personaggi principali: Andrea, Emma, Mia, Olivia e Stephanie. Ognuna con interessi, stili e talenti diversi, ma unite da una forte amicizia e da un desiderio comune di collaborare e vivere nuove esperienze. I set riflettevano questa varietà, spaziando da studi musicali e centri veterinari a camper, scuole, saloni di bellezza, cliniche, ristoranti, piste di pattinaggio e missioni di salvataggio.
Fin dall’inizio, LEGO Friends si è distinta per l’introduzione di un nuovo tipo di minifigure, chiamato “mini-doll”, più slanciato e dettagliato rispetto alla classica figura LEGO. Questa scelta stilistica, inizialmente discussa dai fan più tradizionalisti, si è rivelata funzionale alla narrazione visiva e all’identificazione da parte del pubblico di riferimento. Le mini-doll sono diventate riconoscibili e iconiche, contribuendo al successo commerciale della linea.
Il lancio fu accompagnato da una serie di episodi animati disponibili in DVD, online e successivamente su piattaforme streaming, che hanno contribuito a costruire un universo narrativo coerente. Le ragazze di Heartlake City hanno avuto avventure quotidiane, momenti di crescita, piccoli drammi e tanti progetti da portare avanti. Col tempo, la serie si è evoluta sia nel tono che nei temi trattati, affrontando anche argomenti come la sostenibilità ambientale, la tecnologia, il lavoro di squadra e la diversità culturale.
Nel 2023 LEGO Friends ha subito un profondo reboot. La nuova generazione di personaggi ha portato con sé una maggiore attenzione alla rappresentazione inclusiva. I nuovi protagonisti includono figure con background etnici differenti, neurodivergenze, genitori single e famiglie non tradizionali. Non si tratta di un’operazione superficiale, ma di una scelta precisa che si riflette nei set e nei contenuti animati, pensati per rappresentare la realtà in cui vivono le nuove generazioni. Il messaggio è chiaro: tutti possono trovare un posto in Heartlake City.
Il merchandising legato a LEGO Friends è ampio e articolato. Ovviamente, i set sono al centro della proposta: ogni anno ne escono decine, con scenari sempre nuovi, dalla scuola internazionale al centro di salvataggio marino, dal panificio alla casa sull’albero. I set sono progettati per essere costruiti facilmente, con istruzioni visive chiare e una grande attenzione ai dettagli estetici. Ma la linea non si ferma ai soli mattoncini: ci sono libri, fumetti, zaini, articoli scolastici, app mobili e videogiochi, spesso integrati con elementi di gioco digitale o realtà aumentata.
Dal punto di vista della narrazione, LEGO Friends ha seguito una logica seriale che ricorda molto i teen drama, ovviamente semplificati e adattati all’età prescolare e scolare. Ogni episodio o contenuto ruota attorno alla collaborazione, alla gestione delle emozioni, alla scoperta del proprio talento. La serie ha trovato spazio anche su Netflix e YouTube, raggiungendo un pubblico globale e mantenendo un alto livello qualitativo nella produzione.
LEGO ha saputo ascoltare il suo pubblico. Dopo alcune critiche iniziali rivolte all’estetica “troppo femminile” e ai temi considerati stereotipati, l’azienda ha progressivamente allargato l’orizzonte della linea, includendo personaggi e ambienti meno convenzionali, con set ambientati in spazi verdi, in laboratori scientifici, in campeggi avventurosi o in centri di soccorso animali. Anche le attività proposte nei playset si sono fatte più dinamiche e meno “decorative”, rispecchiando gli interessi reali delle bambine e dei bambini di oggi.
LEGO Friends ha anche avuto un impatto notevole nella didattica e nella pedagogia del gioco. Alcuni set sono stati adottati in contesti educativi per sviluppare abilità cognitive, motorie e sociali. L’interesse verso la linea ha stimolato la creatività, il problem solving e la narrazione personale, elementi centrali nel gioco libero. La presenza di personaggi ricorrenti aiuta i bambini a creare storie coerenti e a gestire dinamiche relazionali simulate.
A più di dieci anni dal suo debutto, LEGO Friends continua a essere un brand solido, capace di adattarsi ai cambiamenti culturali senza perdere la propria identità. Heartlake City resta un luogo dove la fantasia incontra la realtà, dove ogni set è un pezzo di una storia più grande e dove l’amicizia, al centro di tutto, diventa un linguaggio universale. In un mercato sempre più affollato e competitivo, LEGO Friends ha trovato il suo spazio con coerenza, rinnovando costantemente la promessa di un gioco creativo, inclusivo e mai banale.
Oltre il
merchandising di massa
Esiste una
differenza netta tra il gadget prodotto in milioni di copie e
loggetto pensato per essere esposto. Le statuine da collezione
delle Lego Friends, ad esempio, non sono giocattoli.
Hanno dettagli curati, finiture precise, pose studiate. Alcune
sono realizzate in resina, altre in PVC di alta qualità.
I modellisti e gli scultori che lavorano a questi pezzi conoscono
bene il personaggio, i suoi tratti distintivi, lespressività.
Il risultato è un oggetto che, una volta posizionato in
vetrina, comunica qualcosa anche senza muoversi.
Le palle
di vetro: suggestione e collezionismo
Tra gli oggetti
più affascinanti ci sono le palle di vetro. In apparenza
semplici soprammobili, diventano veri pezzi da collezione quando
raffigurano scene o versioni stilizzate delle Lego Friends.
Ne esistono con paesaggi in miniatura, versioni chibi, silhouette
in rilievo. Alcune contengono luci LED, altre glitter, neve artificiale
o acqua colorata. Sono oggetti che non servono a nulla di pratico,
ma catturano locchio e hanno una presenza forte in qualsiasi
collezione.
Figure statiche
e pose dinamiche
Le statuine
si dividono in due grandi categorie: figure statiche e dinamiche.
Le prime sono pensate per rappresentare il personaggio in una
posa iconica o in un momento di calma. Le seconde cercano di catturare
il movimento, come se fossero uno scatto congelato in un momento
dazione. Le figure dinamiche dedicate a Lego Friends
spesso richiedono basette complesse, effetti scenici, dettagli
fluttuanti come capelli, mantelli, armi. Alcune raggiungono dimensioni
notevoli e vengono vendute con certificati di autenticità
o numerazione limitata.
Edizioni
limitate e rarità
Chi colleziona
oggetti da esposizione sa bene quanto siano importanti le edizioni
limitate. Le versioni prodotte in poche centinaia di pezzi, magari
numerate o firmate dallo scultore, diventano rapidamente oggetti
da inseguire. Alcune di queste versioni esclusive vengono distribuite
solo in fiere, durante preordini o in occasione di anniversari.
La differenza, a volte, sta in piccoli dettagli: una colorazione
alternativa, una base diversa, un accessorio in più. Ma
proprio questi elementi definiscono il valore di mercato e linteresse
tra i collezionisti.
Souvenir
e miniature
Oltre alle
statue e ai pezzi da esposizione di fascia alta, esiste una fascia
di oggetti più accessibili: miniature in scala ridotta,
piccoli soprammobili, souvenir. Questi oggetti non sono meno interessanti.
Anzi, spesso sono più fantasiosi, con versioni stilizzate
delle Lego Friends, interpretazioni in chiave kawaii,
pixel art o retrò. Possono essere realizzati in plastica,
ceramica, metallo smaltato. Si trovano nei negozi specializzati,
nelle fiere, ma anche nei gacha giapponesi o nelle blind box.
Il bello è proprio la varietà.
Lesposizione
conta quanto loggetto
Collezionare
è anche saper esporre. Gli oggetti legati a Lego Friends
meritano uno spazio pensato. Non basta una mensola: serve una
disposizione che dia respiro, che racconti un ordine, anche visivo.
Cè chi organizza per serie, chi per colore, chi crea
piccole scenografie. Le teche con luce LED, gli sfondi stampati,
le basi trasparenti sono strumenti comuni tra i collezionisti.
Lobiettivo è sempre lo stesso: valorizzare loggetto
e farlo parlare anche da fermo.
Condizione,
confezione, autenticità
Nel mondo
del collezionismo da esposizione, la condizione è tutto.
Una statuina con un graffio, una palla di vetro con bolle daria,
un oggetto senza scatola originale perde molto del suo valore,
anche se esteticamente resta intatto. Per questo molti collezionisti
conservano le confezioni, anche se non le espongono. Inoltre,
in un mercato ricco ma anche pieno di repliche, lautenticità
è un punto cruciale. Marchi affidabili, certificati, loghi
ufficiali aiutano a distinguere loriginale dalle imitazioni.
Collezione
tematica o libera?
Ogni collezionista
ha il suo stile. Cè chi raccoglie solo oggetti di
una linea specifica, chi si concentra su una particolare fascia
di prezzo, chi punta alle versioni più rare. Altri preferiscono
varietà e libertà: un mix di statue grandi, miniature,
oggetti artigianali, souvenir presi in viaggio. Limportante
è che la collezione rispecchi chi la costruisce. Non esiste
un modo giusto o sbagliato: solo una coerenza interna tra oggetti
scelti con criterio.
Il lato personale
del collezionismo
Oltre al valore
estetico e potenzialmente economico, collezionare oggetti delle Lego Friends
è anche un modo per costruire un legame personale con un
mondo immaginario. Ogni oggetto racconta qualcosa: dove lo si
è trovato, perché lo si è scelto, cosa rappresenta.
Non serve una stanza piena per essere un vero collezionista. Basta
uno scaffale con pezzi che abbiano un senso, una storia, una connessione
autentica con chi li possiede.
Collezionare
oggetti da esposizione legati a Lego Friends è
unattività che unisce estetica, ricerca e piacere
personale. Ogni statuina, palla di vetro o rarità non è
solo un oggetto: è un punto di contatto tra fantasia e
realtà. E quando l'immaginario prende forma su una mensola,
resta lì, visibile, anche nei giorni più ordinari.
|