Collezionare
fumetti: quando il tempo prende forma in volumi
Collezionare
fumetti non è solo tenere in ordine una fila di numeri.
Non è solo avere tutto. È costruire un percorso,
mattone dopo mattone. È dare un corpo fisico alla memoria.
Una collezione completa o parziale ordinata, curata, vissuta
racconta più di una singola storia: racconta unepoca,
un gusto, unidentità.
Nel caso di
una serie come Ape Maia, collezionare significa
seguire levoluzione di un personaggio e di tutto il suo
universo. Significa vedere come cambia il segno grafico, come
maturano i temi, come si trasforma il mondo narrativo. Ma significa
anche e forse soprattutto creare un legame personale,
emotivo, tangibile con la carta, linchiostro, la stampa.
L’Ape Maia è uno dei personaggi più longevi e riconoscibili dell’animazione europea e giapponese. Il personaggio nasce nei primi del Novecento dalla penna dello scrittore tedesco Waldemar Bonsels, ma è la serie animata del 1975, prodotta da Nippon Animation in collaborazione con ZDF, a renderla celebre in tutto il mondo, Italia compresa.
La serie racconta le avventure di Maia, un’ape curiosa e indipendente, che lascia l’alveare per esplorare il mondo degli insetti. Al centro della narrazione ci sono il rispetto per la natura, l’amicizia e la scoperta delle diversità. Insieme ai suoi compagni – il pigro ma leale Willy e il saggio insetto Filippo – Maia attraversa ambienti naturali, incontra creature strane e affronta piccoli conflitti quotidiani con uno spirito positivo e aperto.
Il successo dell’Ape Maia è stato notevole, tanto da essere rilanciato più volte nel tempo: prima con una nuova serie in CGI nel 2012, poi con diversi film animati destinati al cinema. Ogni versione mantiene l’anima educativa e leggera dell’originale, adattandola ai linguaggi visivi contemporanei.
Il merchandising ha avuto un ruolo importante nel consolidare la popolarità del personaggio. Dagli anni ’80 a oggi, l’Ape Maia è comparsa su giocattoli, libri illustrati, prodotti scolastici e articoli per la prima infanzia. La sua immagine è stata associata a valori positivi e rassicuranti, rendendola una figura ricorrente nell’immaginario di più generazioni, sia in Europa che oltre.
Ogni collezione
nasce da un primo volume. Una scintilla. Magari un numero trovato
in edicola per caso, o regalato da qualcuno che conosceva il tuo
gusto. Da lì, il resto viene naturale. Si cerca il numero
successivo, poi quello prima, poi lintera annata. Inizialmente
sembra solo una serie di acquisti. Poi ci si accorge che si sta
costruendo qualcosa. Un archivio. Una linea temporale. Una parte
di sé.
Collezionare
non è solo accumulare. È scegliere. Scegliere cosa
tenere, cosa cercare, quale edizione preferire. Cè
chi punta alle prime stampe, chi alle versioni cartonate,
chi ama le variant cover o le deluxe con contenuti extra.
Ogni collezione è diversa perché racconta una persona
diversa. E ogni scaffale, ogni scatola, ogni raccoglitore pieno
di albi è una dichiarazione damore per una forma
di narrazione.
Chi sfoglia
la propria collezione dell'Ape Maia non sfoglia
solo fumetti. Sta viaggiando indietro nel tempo. Il numero 1 ha
un odore diverso dal numero 30. Le tavole cambiano ritmo. Le copertine
parlano di unepoca. Anche il logo della casa editrice, la
carta scelta, la grafica dellindice: tutto racconta qualcosa.
Il collezionista non è solo lettore, è custode.
E ogni albo
nuovo o usato che entra in una collezione ha una storia. Il numero
difficile da trovare, magari comprato in fiera dopo mesi di ricerca.
Ledizione danneggiata che si è deciso di tenere comunque
perché ha valore affettivo. La serie interrotta che si
riprende dopo anni, come si fa con certi sogni lasciati a metà.
Una collezione non è mai statica: è una narrazione
parallela a quella del fumetto.
Ecco perché,
anche su eBay, vendere o acquistare un fumetto non è mai
solo una transazione. È uno scambio tra due strade che
si incrociano. Chi vende un volume ben tenuto sta restituendo
una parte di storia a qualcuno che la stava cercando. Chi compra,
lo fa perché sta costruendo o completando
qualcosa che va oltre loggetto.
Anche le condizioni
fisiche di un albo, per un collezionista, non sono solo una
questione estetica. Sono parte della sua storia. Un fumetto vissuto
può raccontare il tempo in cui è stato pubblicato,
lattenzione con cui è stato conservato, il tipo di
lettore che lo ha tenuto per anni. Per questo motivo, ogni inserzione
che racconta con precisione ledizione, il formato
e lo stato reale del volume è un atto di rispetto.
E non conta
solo il singolo albo: una collezione vive anche di blocchi narrativi.
Una sequenza coerente di numeri ha più valore di tanti
volumi sparsi. Perché restituisce il senso della narrazione
continua, permette di leggere levoluzione senza salti. Un
lotto 2130 dell'Ape Maia, ad esempio, non
è solo dieci numeri: è un capitolo completo della
sua avventura, pronto per essere vissuto tutto dun fiato.
Collezionare
significa anche imparare a riconoscere i dettagli. Le edizioni
che cambiano da un numero allaltro. Le piccole differenze
tra una stampa italiana e una originale giapponese o americana.
Gli errori di stampa diventati ricercati. Le sovraccoperte rare.
I numeri fuori commercio che spuntano ogni tanto, e che vanno
presi al volo. È unattività che allena locchio,
la pazienza, listinto.
E poi cè
la bellezza visiva. Una collezione ben esposta, con i dorsi
ordinati, le copertine allineate, la sequenza completa
è
un oggetto darredo, sì, ma soprattutto un oggetto
di memoria. Ogni volta che la guardi, sai che cè
una parte di te lì dentro. Ogni numero ha un significato.
Ogni volume è stato scelto. Non cè nulla di
casuale in una collezione costruita con cura.
Per questo,
anche quando un fumetto è usato, se è parte
di una collezione ha un altro valore. Non è solo il suo
stato fisico che conta, ma la sua collocazione nel
disegno più grande. Ed è questo che i veri appassionati
cercano quando navigano tra le pagine di un marketplace: non solo
il prezzo giusto, ma il pezzo giusto. Quello che manca. Quello
che completa.
In definitiva,
una collezione di fumetti è un atto damore. Verso
una storia, verso un personaggio, verso un mondo. Ma anche verso
sé stessi, verso la propria capacità di ricordare,
scegliere, conservare. È un linguaggio silenzioso, fatto
di numeri, copertine, albi letti e riletti. E ogni volta che si
aggiunge un volume, si aggiunge un altro tassello a qualcosa di
più grande: un universo personale.
|