Butch Cassidy and the Sundance Kids – La serie animata del 1973

Butch Cassidy and the Sundance Kids – La serie animata del 1973

Nel panorama delle serie animate degli anni ’70, “Butch Cassidy” occupa un posto particolare. Prodotta da Hanna-Barbera Productions, la serie è stata trasmessa negli Stati Uniti su NBC dal 8 settembre al 1º dicembre 1973, per un totale di 13 episodi. In Italia, è andata in onda nel novembre 1979 all’interno del contenitore “Ciao Ciao” del circuito GPE – Telemond.

La trama ruota attorno a una rock band chiamata “Butch Cassidy and the Sundance Kids”, composta da:

  • Butch Cassidy: il leader, voce principale e chitarrista;
  • Merilee: bionda e affascinante, suona il tamburello;
  • Stephanie, detta “Steffy”: la razionale bassista;
  • Wally: il batterista dai capelli ricci;
  • Elvis: il cane di Wally.
Butch Cassidy and the Sundance Kids - La serie animata del 1973
Butch Cassidy, Marilee, Stephanie, Wally e il cane Elvis

Oltre alla loro carriera musicale, i membri della band sono agenti segreti al servizio del governo, guidati dal supercomputer Mr. Socrates, che assegna loro missioni da svolgere in tutto il mondo. Una particolarità comica della serie è l’allergia di Mr. Socrates ai cani: ogni volta che Elvis entra nel suo nascondiglio, il supercomputer inizia a starnutire violentemente, causando situazioni esilaranti.

La serie combina elementi di avventura, commedia e musica, seguendo un format simile a quello di altre produzioni Hanna-Barbera dell’epoca, come “Scooby-Doo” e “Josie and the Pussycats”. Nonostante la sua breve durata, “Butch Cassidy” è rimasta nel cuore di molti appassionati di animazione classica.

Per chi volesse rivivere le avventure della band, la serie completa è disponibile su piattaforme come Amazon Prime Video.

La produzione di “Butch Cassidy” (1973): Un’avventura tra musica e mistero

Butch Cassidy e Marilee - La serie animata del 1973
Butch Cassidy e Marilee – La serie animata del 1973

Negli anni ’70, l’animazione televisiva per ragazzi conobbe un periodo di grande fermento, e la Hanna-Barbera Productions si affermò come una delle case di produzione più influenti del settore. Tra i suoi numerosi titoli, nel 1973 venne lanciata la serie animata Butch Cassidy and the Sundance Kids, una produzione che combinava musica, mistero e azione in un format avvincente destinato a un pubblico giovane.

Un team di scrittura esperto

La serie fu scritta da un ampio gruppo di sceneggiatori, tra cui William Raynor, Miles Wilder, Fred Fox, Seaman Jacobs, Bernie Kahn, Earl Klein, Norman Hudis, Ed Jurist, Sam Roeca e Dick Wesson. Questo team di autori contribuì a creare trame dinamiche e coinvolgenti, caratterizzate da un mix di avventura e umorismo, tipico dello stile Hanna-Barbera.

La regia e il doppiaggio

Alla regia venne affidato Charles A. Nichols, un nome ben noto nell’animazione televisiva. Il cast vocale includeva Lloyd “Chip” Hand II, Micky Dolenz (ex membro dei The Monkees), Kristina “Tina” Holland, Judy Strangis, John Stephenson e Frank Welker, celebre per il suo talento nel dare voce a numerosi personaggi animati.

Il contributo musicale di Hoyt Curtin

La sigla e la colonna sonora della serie furono composte da Hoyt Curtin, uno dei più celebri compositori di Hanna-Barbera, noto per aver creato le musiche di numerosi classici dell’animazione, tra cui The Flintstones e The Jetsons. La musica giocava un ruolo fondamentale in Butch Cassidy, riflettendo l’ambientazione della serie e contribuendo al suo fascino.

Un progetto targato Hanna-Barbera

La serie fu prodotta sotto la supervisione di William Hanna e Joseph Barbera, i fondatori dell’omonima casa di produzione. La realizzazione tecnica fu curata da un team di professionisti che includeva Ralph Migliori, Jerry Mills, Norman Stainback e Roy Wade per il comparto cinematografico. La serie venne trasmessa sul network NBC dall’8 settembre al 1° dicembre 1973, con un totale di 13 episodi da 30 minuti ciascuno.

Butch Cassidy and the Sundance Kids - La serie animata del 1973
Butch Cassidy and the Sundance Kids – La serie animata del 1973

Gli episodi della serie

  1. The Scientist (8 settembre 1973): Butch e i ragazzi devono aiutare un brillante scienziato a fuggire da un paese straniero, evitando un pericoloso colonnello.
  2. The Counterfeiters (15 settembre 1973): Un barone motociclista in Latvania sembra essere la fonte di denaro contraffatto. La band è incaricata di indagare.
  3. One of Our Ships Is Missing (22 settembre 1973): I ragazzi salgono a bordo di una nave da crociera presa di mira da ladri di imbarcazioni e dal loro capitano.
  4. Double Trouble (29 settembre 1973): Un giovane principe è stato rapito e sostituito da un sosia. I Sundance Kids devono smascherare l’impostore.
  5. The Pearl Caper (6 ottobre 1973): A Honolulu, la band è sulle tracce di una banda di ladri di perle.
  6. The Gold Caper (13 ottobre 1973): A Londra, Butch e i ragazzi indagano su un traffico illecito di oro.
  7. Road Racers (20 ottobre 1973): Durante una gara di Grand Prix in Europa, i ragazzi investigano su un furto di diamanti.
  8. Hong Kong Story (27 ottobre 1973): Durante una visita a Hong Kong, i ragazzi devono impedire il furto di una preziosa statua di giada.
  9. Operation G-Minus (3 novembre 1973): Una tecnologia anti-gravità viene rubata durante un’esposizione di giocattoli a Monaco e i ragazzi devono recuperarla.
  10. Orient Express (10 novembre 1973): A bordo dell’Orient Express, i ragazzi devono consegnare un documento importante a Parigi mentre Mr. Socrates viene preso sotto controllo da un agente nemico.
  11. The Parrot Caper (17 novembre 1973): Un pappagallo che conosce una formula segreta deve essere portato in Svizzera sano e salvo.
  12. The Super Sub (24 novembre 1973): Un sottomarino sperimentale viene dirottato nei Caraibi e i ragazzi devono recuperarlo.
  13. The Haunted Castle (1 dicembre 1973): Wally eredita un castello nelle Isole Britanniche, ma la costruzione sembra essere infestata dai fantasmi.

Un’eredità nella storia dell’animazione

Nonostante la breve durata della serie, Butch Cassidy and the Sundance Kids rimane un esempio di come la Hanna-Barbera abbia saputo combinare diversi generi per creare contenuti innovativi e accattivanti. Oggi, la serie è ricordata con affetto dai fan dell’animazione classica e rappresenta un’interessante testimonianza del periodo d’oro della televisione animata americana.

Altri cartoni animati degli anni 70

Altri cartoni animati della Hanna e Barbera

Gianluigi Piludu

Autore di articoli, illustratore e grafico del sito www.cartonionline.com