Cyber City Oedo 808 ( nell’originale giapponese :サイバーシティ OEDO 808 ) è una trilogia animata rivolta all’home video sul genere cyberpunk del 1990-1991, diretta da Yoshiaki Kawajiri . Ambientato nell’anno 2808 nella città di Oedo (Tokyo), racconta la storia di tre criminali che vengono arruolati nella lotta alla criminalità in cambio di pene ridotte. Sono Sengoku, un antisociale anticonformista, Gogou, un hacker che indossa la cresta, e Benten, un bishōnen androgino .
L’uscita nel Regno Unito dell’OVA include una colonna sonora completamente nuova di Rory McFarlane .
Storia
Per combattere il crimine informatico in modo più efficace, l’unità di polizia informatica della futura città giapponese di Oedo ha ripristinato la pratica feudale dell’hōmen (放免), impiegando criminali incalliti, con una storia di reati hi-tech e altri crimini come l’omicidio come agenti stessi.
Tre di questi criminali sono Sengoku, Gogul e Benten, che stanno scontando le loro condanne per più di 300 anni, in un penitenziario orbitale . Per il servizio prestato, ogni criminale riceverà una riduzione del tempo di detenzione. Nel disperato tentativo di allontanarsi dalla noia e dalla monotonia della vita in prigione, accettano a malincuore l’accordo. Rispondono al capo della polizia Hasegawa, che li tiene sotto controllo grazie a un collare esplosivo che ogni criminale porta al collo. Hasegawa può far saltare questo collare a distanza e farli esplodere, se non riescono a completare le loro missioni entro un periodo di tempo assegnato. Ognuno è anche armato con un jitte (l’arma tradizionale e simbolo di autorità dell’antica polizia di Edo ), sebbene abbiano anche accesso ad armi più potenti.
Sebbene non ci siano dettagli sul tipo di società in cui si basa la serie, è presentata come molto high-tech ma con un’atmosfera piuttosto distopica . Nel primo episodio, ad esempio, un uomo sotto pressione confessa un omicidio (che ha commesso) e che è responsabile della crisi attuale. Questo è abbastanza per Hasegawa per ordinare a Sengoku di uccidere l’uomo lì e poi senza nemmeno un processo. Quando Sengoku non lo fa, la sua pena viene aumentata.
Personaggi
Shunsuke Sengoku
Gabimaru “Gogul” Rikiya
Merrill “Benten” Yanagawa
Juzo Hasegawa
Kyōko “Okyo” Jōnouchi
Varso
Dave Kurokawa
Mishiba
Sara
Kazuo Shiroyama
Remi Masuda
Shūzō Saionji
Kelley Takakura
Videogioco
Cyber City Oedo 808: Attribute of the Beast ( CYBER CITY OEDO 808 獣の属性, Saibāshiti Ōedo Hachimaruhachi: Kemono no Zokusei ) è un videogioco di avventura ubblicato il 15 marzo 1991 per il PC-Engine CD-ROM² da Nippon Computer System esclusivamente in Giappone. La trama è completamente originale e non è un adattamento di alcun episodio.
Musica
L’uscita originale britannica in VHS (trasmessa anche in televisione su Channel 4 intorno al 1995) presenta una colonna sonora di 23 tracce più rock-centrica composta da Rory McFarlane non presente nelle versioni statunitensi o giapponesi. La colonna sonora di McFarlane combinava stili metal, elettronici e ambient. È fuori produzione da anni e, come tale, è molto raro da trovare su CD, ma è noto per essere disponibile su Internet. La colonna sonora del Regno Unito ha un tono notevolmente diverso rispetto alla colonna sonora originale giapponese (più pop). A causa della perdita dei diritti della serie Cyber City da parte di Manga Entertainment UK, questa edizione della colonna sonora non era disponibile nelle versioni occidentali dei DVD ed è rimasta disponibile solo sulle vecchie versioni VHS della metà degli anni novanta fino a quando Anime Limited non ha rilasciato il film su Blu-ray nel Regno Unito con il CD UK Dub e Soundtrack inclusi nell’uscita.
Produzione
Originariamente distribuita dalla Japan Home Video, è stata poi adattata e pubblicata in lingua inglese dalla Britannica Manga Video. In Italia è stata pubblicata in videocassetta dapprima dalla Granata Press, poi dalla Polygram; infine, in DVD dalla Dynit. Essendo i diritti appartenuti alla Polygram video, anche l’edizione Dynit ha conservato, oltre al doppiaggio, lo stesso adattamento forzatamente scurrile tipico della prima licenziataria dell’opera. Inoltre, come già la stessa Dynit afferma nel DVD, a causa della mancanza di una traccia audio separata dal parlato, non è stato possibile inserire la colonna sonora giapponese. Di conseguenza, sono rimaste le musiche dell’edizione inglese.
Dati tecnici
Regia Yoshiaki Kawajiri
Sceneggiatura Akinori Endo
Character design Hiroshi Hamasaki, Michio Mihara
Mecha design Takashi Watanabe
Musiche Kazz Toyama
Studio Madhouse
1ª edizione 21 giugno 1990 – 4 ottobre 1991
Episodi 3 (completa)
Durata episodio 40 min
Editore italiano Dynit