DanDaDan – Episodio 2: “Sembra proprio un alieno” – Storia e recensione

DanDaDan – Episodio 2: “Sembra proprio un alieno” – Storia e recensione

Se il primo episodio di DanDaDan ci ha catapultati in un turbine di eventi paranormali e assurdi, il secondo episodio spinge ancora più in là i confini del soprannaturale, fondendo il folklore giapponese con teorie sugli alieni in un mix adrenalinico di azione e comicità surreale. L’episodio è andato in onda 17 ottobre 2024 su NetflixCrunchyrollPrime Video


Storia dell’episodio

Dopo l’incontro con la Turbo Nonna, Momo e Ken (ormai ribattezzato Okarun da Momo per la sua passione per l’occulto) cercano rifugio a casa della nonna di Momo. Quest’ultima si autoproclama medium e ha disseminato la casa di sigilli e protezioni per respingere gli spiriti maligni. Tuttavia, il problema principale è che Okarun, essendo stato maledetto, non può attraversare le protezioni senza rischiare di prendere fuoco.

Momo, dimostrando ancora una volta il suo spirito pratico, rimuove temporaneamente uno dei sigilli all’ingresso per permettere a Okarun di entrare. Nonostante l’ambiente più sicuro, la situazione è tutt’altro che risolta: Okarun è ancora maledetto, e la sua maledizione è così potente da costringerlo a rivelare a Momo una cosa imbarazzante… non ha più il pene. La Turbo Nonna gli ha rubato “i gioielli di famiglia”, e Momo deve usare i suoi poteri per tenere a bada la maledizione, cercando nel frattempo un modo per spezzarla definitivamente.

Ma i guai non sono finiti. Un’entità inquietante si manifesta improvvisamente nella casa. Non è uno yōkai, come avevano pensato all’inizio, bensì un alieno, il temibile Flatwoods Monster. La rimozione del sigillo ha aperto una breccia, permettendo alla creatura di intrappolarli all’interno di un’area distorta in cui non valgono più le regole della realtà. La casa di Momo si trasforma improvvisamente in un’arena di sopravvivenza.

Il mostro alieno, con il suo aspetto deforme e inquietante, ricorda un lottatore di sumo e blocca i due protagonisti all’interno del suo regno, impedendo loro di scappare. Okarun e Momo provano a contrastarlo con ogni mezzo possibile, ma si rendono conto che le loro normali strategie non funzionano contro di lui.

A questo punto, Okarun capisce che l’unico modo per affrontare l’essere è attivare completamente la sua maledizione. Fino a quel momento, Momo aveva represso la sua trasformazione per impedirgli di perdere il controllo, ma la disperazione li porta a rischiare il tutto per tutto. Quando Momo rilascia i suoi poteri che tenevano a bada la maledizione, Okarun assume la sua forma yōkai, un ibrido tra il suo sé normale e la Turbo Nonna.

La battaglia che segue è pura follia animata. Okarun, nella sua nuova forma, sfodera velocità e potenza inimmaginabili, mentre Momo lo supporta con attacchi telecinetici. Nonostante i loro sforzi, l’alieno è incredibilmente resistente e riesce persino a ferire gravemente Okarun.

Momo allora elabora un piano disperato. Attira il Flatwoods Monster vicino al cancello della proprietà, sfruttando la sua stessa forza contro di lui. Con una strategia folle e coraggiosa, si lascia colpire apposta, venendo scaraventata fuori dai confini dell’area maledetta. Ma prima di perdere i sensi, con uno scatto improvviso afferra Okarun e posiziona un talismano sulla soglia, attivando una barriera spirituale che brucia l’alieno e lo respinge fuori dalla loro dimensione.

La vittoria, però, ha un prezzo.

Momo, stremata, sviene per la fatica. E senza il suo controllo sui poteri che mantenevano la maledizione sotto controllo, Okarun viene completamente posseduto dalla Turbo Nonna. L’episodio si chiude su questa immagine inquietante, lasciando intendere che la loro battaglia è tutt’altro che finita…


Considerazioni sull’episodio

Questo secondo episodio di DanDaDan è un trionfo di azione, tensione e assurdità, mantenendo il tono dinamico e frenetico che ha reso il primo episodio così intrigante.

La regia utilizza inquadrature esagerate e movimenti di camera fluidi per rendere le scene di combattimento adrenaliniche e spettacolari. Il design del Flatwoods Monster è una delle cose migliori dell’episodio: un essere alieno, con una fisicità quasi spettrale e movimenti inquietanti, diverso dagli yōkai classici, ma perfettamente integrato nel mix paranormale della serie.

Anche i personaggi continuano a brillare: Momo dimostra di essere più di una semplice ragazza forte, mostrando una determinazione e un istinto di protezione nei confronti di Okarun che aggiunge profondità alla loro dinamica. Okarun, d’altro canto, sta iniziando a trasformarsi, non solo fisicamente, ma anche psicologicamente. La sua crescita da nerd insicuro a combattente paranormale è gestita in modo graduale ma convincente.

Ma ciò che rende davvero speciale l’episodio è l’umorismo perfettamente bilanciato con l’azione. DanDaDan sa quando essere intenso e spaventoso, ma anche quando spezzare la tensione con battute e situazioni surreali (tipo il problema molto personale di Okarun, che continua a essere un running gag esilarante).

Recensione – DanDaDan Episodio 2: “Non è un alieno spaziale, vero?!”

Dopo un primo episodio esplosivo, DanDaDan torna con un secondo episodio che supera ogni aspettativa, mescolando ancora una volta azione frenetica, horror paranormale e sci-fi in un equilibrio perfetto tra tensione e comicità.


Animazione e Stile Visivo ⭐⭐⭐⭐⭐ (5/5)

Lo stile di animazione è spettacolare, con sequenze di combattimento che sfruttano prospettive dinamiche e un uso sapiente delle luci e degli effetti visivi. La fluidità nei movimenti, soprattutto durante lo scontro con il Flatwoods Monster, rende l’azione coinvolgente e intensa. Il character design continua a brillare, esaltando sia il lato comico che quello più terrificante della serie.

Colonna Sonora e Sound Design ⭐⭐⭐⭐☆ (4.5/5)

La musica e gli effetti sonori fanno un ottimo lavoro nel creare un’atmosfera surreale e immersiva. I momenti di tensione sono accompagnati da suoni inquietanti e distorti, mentre le scene più frenetiche esplodono con tracce adrenaliniche. Anche il doppiaggio è eccellente, con le voci dei personaggi che enfatizzano perfettamente le emozioni di ogni scena.

Scrittura e Coinvolgimento ⭐⭐⭐⭐⭐ (5/5)

La storia avanza rapidamente, senza mai annoiare, alternando con naturalezza momenti di pura adrenalina, tensione e umorismo surreale. Il rapporto tra Momo e Okarun continua a svilupparsi in modo credibile e divertente, con battute taglienti e un’intesa che cresce di scena in scena. L’introduzione del Flatwoods Monster aggiunge un nuovo livello di minaccia alla trama, dimostrando che DanDaDan non si limiterà solo agli yōkai, ma esplorerà anche il lato sci-fi del paranormale.

Punti di Forza

✅ Animazione incredibile e combattimenti mozzafiato
✅ Mix perfetto tra horror, azione e umorismo
✅ Evoluzione dei personaggi convincente
✅ Atmosfera surreale e imprevedibile

Punti Deboli

❌ Alcune informazioni sulla maledizione di Okarun restano ancora misteriose
❌ Il ritmo frenetico potrebbe risultare un po’ caotico per chi preferisce uno sviluppo più graduale

Valutazione Finale ⭐⭐⭐⭐⭐ (5/5)

Questo secondo episodio non solo mantiene la qualità del primo, ma la spinge ancora più in alto, confermando DanDaDan come una delle serie più originali e folli del momento. Con un mix irresistibile di azione, tensione e umorismo assurdo, l’anime continua a stupire e a lasciare lo spettatore con il fiato sospeso. Se continua su questa strada, ci aspetta un viaggio epico e imprevedibile!

Episodi di DanDaDan (Prima Stagione)

1 – È così che nasce l’amore / Non è così che nasce l’amore? / È proprio così che ci si innamora 「それって恋のはじまりじゃんよ」 – Sorette koi no hajimari jan yo
2 – Sembra proprio un alieno / Quello non è un alieno? / Ehi, ma non è un alieno? 「それって宇宙人じゃね」 – Sorette uchūbito ja ne
3 – Uno scontro nonna contro nonna / Nonna e nonna si scontrano? / Vecchia contro vecchia 「ババアとババアが激突じゃんか」 – Babā to babā ga gekitotsu jan ka
4 – Turbo Nonna al tappeto / Pestiamo la Turbononna / Riempiamo di botte la Turbononna 「ターボババアをぶっ飛ばそう」 – Tābo Babā o buttobasō
5 – Dove sono le tue palle? / Dove sono le palle?! / Dove sono finite le mie palle? 「タマはどこじゃんよ」 – Tama wa doko jan yo
6 – Una donna pericolosa / È arrivata una matta / È arrivata una pazza 「ヤベー女がきた」 – Yabē onna ga kita
7 – Un mondo più benevolo / Verso un mondo gentile / In un mondo migliore 「優しい世界へ」 – Yasashī sekai e
8 – Ho una strana sensazione / Non so, mi sento un po’ strana / Sono tipo giù di corda 「なんかモヤモヤするじゃんよ」 – Nanka moyamoya suru jan yo
9 – Fusione! Serpo, Demone di Dover e Nessie / Unione! Serpiani Demone di Dover Nessie! / Fusione! Serpo-Demone di Dover-Nessie! 「合体! セルポドーバーデーモンネッシー!」 – Gattai! Serupo Dōbā Dēmon Nesshī!
10 – Hai mai visto una mutilazione del bestiame? / Hai mai visto la mutilazione del bestiame? / Hai mai visto la mutilazione del bestiame? 「キャトルミュー ティレーション を君は見たか」 – Kyatorumyū Tirēshon o kimi wa mita ka
11 – Il primo amore / Il primo amore / Primo amore 「初恋の人」 – Hatsukoi no hito
12 – Alla casa infestata! / Let’s go, direzione casa maledetta / Let’s go alla casa maledetta! 「呪いの家ヘレッツゴー」 – Noroinoie Herettsu Gō

Gianluigi Piludu

Autore di articoli, illustratore e grafico del sito www.cartonionline.com