Demon Slayer – Episodio 1: “Crudeltà” – Storia e recensione

Demon Slayer – Episodio 1: “Crudeltà” – Storia e recensione

L’anime Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, tratto dal manga di Koyoharu Gotouge, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua trama avvincente, animazione straordinaria e personaggi memorabili. Il primo episodio, intitolato “Crudeltà”, introduce il protagonista Tanjiro Kamado e l’oscuro mondo dei cacciatori di demoni.


Trama dell’episodio

La storia si svolge nel Giappone dell’epoca Taishō, in un mondo in cui gli Oni (demoni) si nutrono di esseri umani. Il protagonista, Tanjiro Kamado, è un ragazzo gentile e laborioso che vive con la sua famiglia in montagna, guadagnandosi da vivere vendendo carbone.

Un giorno, mentre è fuori a vendere la merce, una tragedia colpisce la sua famiglia: al suo ritorno trova tutti i suoi cari massacrati da un demone, tranne la sorella minore Nezuko, che però è stata trasformata in un demone.

Disperato, Tanjiro tenta di portarla in salvo, ma lungo il cammino viene attaccato da Giyu Tomioka, un cacciatore di demoni che cerca di uccidere Nezuko. Tuttavia, Nezuko dimostra un comportamento insolito per un demone: invece di attaccare gli umani, tenta di proteggere suo fratello.

Impressionato dalla determinazione di Tanjiro e dal legame con sua sorella, Giyu decide di risparmiarla e indirizza Tanjiro verso Sakonji Urokodaki, un maestro cacciatore di demoni che potrebbe aiutarlo a diventare abbastanza forte per trovare una cura per Nezuko e vendicare la sua famiglia.


Personaggi Principali dell’Episodio

🗡 Tanjiro Kamado

  • Protagonista della serie, un ragazzo dal cuore gentile con un grande senso di responsabilità.
  • Ha un acuto senso dell’olfatto e una forza straordinaria per la sua età.
  • Dopo il massacro della sua famiglia, decide di diventare un cacciatore di demoni.

🦷 Nezuko Kamado

  • Sorella minore di Tanjiro, sopravvissuta all’attacco dei demoni ma trasformata in una di loro.
  • Contrariamente agli altri demoni, mantiene una certa coscienza e cerca di proteggere Tanjiro.
  • Ha una forza sovrumana e la capacità di restringere o ingrandire il proprio corpo.

Giyu Tomioka

  • Un cacciatore di demoni di alto livello appartenente alla squadra degli Hashira (i pilastri del Corpo degli Ammazza-Demoni).
  • È freddo e razionale, ma riconosce il legame speciale tra Tanjiro e Nezuko.
  • Decide di dare loro una possibilità, indirizzando Tanjiro verso Sakonji Urokodaki.

🏯 Sakonji Urokodaki (menzionato)

  • Un ex cacciatore di demoni e maestro della tecnica della Respirazione dell’Acqua.
  • Accetta di addestrare Tanjiro per permettergli di entrare nel Corpo degli Ammazza-Demoni.

Considerazioni e Impatto dell’Episodio

Il primo episodio di Demon Slayer è potente e coinvolgente, ponendo fin da subito le basi per un’avventura epica. L’animazione, curata dallo studio ufotable, è di altissima qualità, con un’attenzione incredibile ai dettagli e un uso spettacolare delle luci e delle ombre.

L’episodio trasmette una forte carica emotiva: la disperazione di Tanjiro, la crudeltà del destino che si è abbattuto sulla sua famiglia e la speranza di poter salvare Nezuko rendono questa introduzione intensa e memorabile.

Un inizio drammatico che cattura immediatamente l’attenzione e prepara il terreno per un’avventura carica di azione, emozioni e crescita personale.

Recensione – Demon Slayer Episodio 1: “Crudeltà”

Il primo episodio di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba è un inizio potente e carico di emozioni. Con un’introduzione drammatica e un’animazione straordinaria, riesce a trasportare immediatamente lo spettatore nel suo mondo cupo e violento, lasciandolo con la voglia di scoprire cosa riserva il destino per Tanjiro e Nezuko.


Animazione e Stile Visivo ⭐⭐⭐⭐⭐ (5/5)

Lo studio ufotable ha realizzato un lavoro eccezionale con l’animazione. I paesaggi dettagliati, il gioco di luci e ombre e l’uso della CGI per gli effetti atmosferici creano un’esperienza visiva immersiva. Anche le espressioni facciali e le emozioni dei personaggi sono rese in modo impeccabile, trasmettendo tutta la disperazione e la determinazione di Tanjiro.

Colonna Sonora e Doppiaggio ⭐⭐⭐⭐⭐ (5/5)

La musica di Yuki Kajiura e Go Shiina enfatizza ogni momento chiave dell’episodio. I brani orchestrali drammatici accentuano la tragedia di Tanjiro, mentre il silenzio e i suoni ambientali aumentano la tensione nelle scene più cupe. Il doppiaggio giapponese è eccellente, con Natsuki Hanae (Tanjiro) e Akari Kitō (Nezuko) che trasmettono perfettamente le emozioni dei loro personaggi. Anche il doppiaggio italiano è ben curato e fedele all’originale.

Scrittura e Coinvolgimento ⭐⭐⭐⭐☆ (4.5/5)

L’episodio riesce a introdurre il mondo e i personaggi in modo naturale e coinvolgente. Il dramma iniziale è gestito magistralmente, con un ritmo che mantiene alta l’attenzione senza risultare affrettato. Il cliffhanger finale, con la decisione di Tanjiro di diventare un cacciatore di demoni, lascia gli spettatori con il desiderio di vedere subito il secondo episodio.

Punti di Forza

✅ Introduzione emozionante e ben costruita
✅ Animazione spettacolare e dettagliata
✅ Colonna sonora coinvolgente e d’impatto
✅ Ottima caratterizzazione dei personaggi fin dal primo episodio

Punti Deboli

❌ Ritmo iniziale leggermente lento per chi cerca subito azione
❌ Alcuni dettagli sui demoni restano ancora vaghi (ma verranno esplorati nei prossimi episodi)

Valutazione Finale ⭐⭐⭐⭐⭐ (5/5)

Un primo episodio che colpisce dritto al cuore, bilanciando perfettamente dramma, tensione e costruzione del mondo. Demon Slayer si presenta come un anime visivamente spettacolare ed emotivamente coinvolgente, promettendo un viaggio epico all’insegna della vendetta e della speranza.


Dove guardare Demon Slayer in streaming

Attualmente, Demon Slayer è disponibile su diverse piattaforme di streaming:

  • Crunchyroll 🇮🇹 – Tutte le stagioni disponibili in sub ita e doppiato in italiano.
  • Netflix 🇮🇹 – Disponibile con doppiaggio italiano fino alla seconda stagione.
  • Amazon Prime Video 🇮🇹 – Prime stagioni disponibili per l’acquisto.
  • VVVVID 🇮🇹 – Prima stagione disponibile gratuitamente con sottotitoli.

🔹 Nota: La disponibilità può variare in base alla regione. Controlla le piattaforme per eventuali aggiornamenti.

Episodi di Demon Slayer

1 – Crudeltà 「残酷」 – Zankoku
2 – L’addestratore Urokodaki Sakonji 「育手・鱗滝左近次」 – Iku-shu Urokodaki Sakonji
3 – Sabito e Makomo 「錆兎と真菰」 – Sabito to Makomo
4 – L’esame finale 「最終選別」 – Saishū senbetsu
5 – Il mio acciaio 「己鋼」 – Onore hagane
6 – Lo spadaccino con un demone 「鬼を連れた剣士」 – Oni o tsureta kenshi
7 – Kibutsuji Muzan 「鬼舞辻 無惨」 – Kibutsuji Muzan
8 – Un ammaliante odore di sangue 「幻惑の血の香り」 – Genwaku no chi no kaori
9 – Il demone con la palla e il demone con la freccia 「手毬鬼と矢印鬼」 – Temari oni to yajirushi oni
10 – Resteremo insieme per sempre 「ずっと一緒に」 – Zutto issho ni iru
11 – La casa del tamburo 「鼓の屋敷」 – Tsuzumi no yashiki
12 – Il cinghiale scopre le zanne, e Zenitsu se la dorme 「猪は牙を剥き、善逸は眠る」 – Inoshishi wa kiba o muki, Zen’itsu wa nemuru
13 – Qualcosa di più importante della vita 「命より大事なもの」 – Inochi yori daiji na mono
14 – La casa con lo stemma del fiore di glicine 「藤の花の家紋の家」 – Fuji no hana no kamon no ie
15 – Il monte Natagumo 「那多蜘蛛山」 – Natagumo-yama
16 – Qualcuno che non sono io deve andare avanti 「自分ではない誰かを前へ」 – Jibun de wanai dareka o mae e
17 – Un’arte raffinata fino alla fine 「一つのこと極め抜け」 – Hitotsu no koto kiwamenuke
18 – Un finto legame 「偽物の絆」 – Nisemono no kizuna
19 – Il dio del fuoco 「火の神」 – Hi no kami
20 – Una famiglia improvvisata 「寄せ集めの家族」 – Yose atsume no kazoku
21 – Violazione del regolamento 「隊律違反」 – Tairitsu ihan
22 – Il capofamiglia 「お館様」 – Oyakata-sama
23 – La riunione dei Pilastri 「柱合会議」 – Chūgō kaigi
24 – L’addestramento riabilitativo 「機能回復訓練」 – Kinō kaifuku kunren
25 – L’erede, Tsuyuri Kanao 「継ぐ子 栗花落カナヲ」 – Tsuguko Tsuyuri Kanao
26 – Una nuova missione 「新たなる任務」 – Aratanaru ninmu

Disegni da colorare di Demon Slayer

Gianluigi Piludu

Autore di articoli, illustratore e grafico del sito www.cartonionline.com