Goldrake U: Il ritorno di un’icona dell’animazione giapponese

Goldrake U: Il ritorno di un’icona dell’animazione giapponese

Dopo anni di attesa, il leggendario Goldrake torna con una nuova serie: Goldrake U (Grendizer U), un reboot che riporta sullo schermo il celebre robot creato da Go Nagai. Prodotto da Dynamic Planning e GAINAX International, e distribuito in Italia su RaiPlay e Rai Gulp, il remake promette di mescolare nostalgia e innovazione, riportando alla ribalta uno degli anime mecha piรน amati di sempre.

Trama: un ritorno tra passato e futuro

La nuova serie riprende il concept originale, aggiornandolo con una narrazione piรน moderna. Actarus, il principe di Fleed, continua la sua lotta contro le forze di Vega, che minacciano la Terra con una tecnologia bellica ancora piรน avanzata. Il pilota del Goldrake, insieme ai suoi alleati, deve affrontare nuove sfide, tra battaglie mozzafiato e momenti di introspezione sul destino dellโ€™umanitร .

Stile visivo e animazione: un connubio tra tradizione e modernitร 

Uno degli aspetti piรน interessanti di Goldrake U รจ il suo comparto tecnico. Lโ€™animazione รจ curata con grande attenzione ai dettagli, combinando tecniche tradizionali e CGI, per dare maggiore fluiditร  ai combattimenti senza perdere l’essenza del design classico. I fan dell’originale noteranno un restyling dei personaggi e del mecha, ma senza stravolgimenti che ne alterino lโ€™iconicitร .

Lโ€™accoglienza del pubblico e della critica

Sin dal suo debutto, Goldrake U ha diviso il pubblico tra chi ha apprezzato l’aggiornamento visivo e narrativo e chi invece avrebbe preferito un approccio piรน fedele alla serie del 1975. Alcuni fan storici hanno criticato lโ€™uso della CGI e alcune scelte stilistiche, mentre altri hanno lodato il lavoro fatto per rendere la storia piรน coinvolgente e adatta ai nuovi spettatori.

La critica ha elogiato soprattutto la sceneggiatura, capace di bilanciare momenti dโ€™azione spettacolari con introspezione psicologica, approfondendo le motivazioni di Actarus e il conflitto interiore che lo accompagna. Anche il comparto sonoro รจ stato apprezzato, con una colonna sonora che richiama i temi classici di Goldrake, rivisitati con un tocco contemporaneo.

Dove vederlo

In Italia, Goldrake U รจ disponibile su RaiPlay, la piattaforma streaming della Rai, con trasmissioni programmate anche su Rai Gulp. La serie รจ stata rilasciata con doppiaggio italiano, mantenendo nomi e riferimenti iconici per il pubblico storico.

Perchรฉ guardarlo?

Se sei un fan della prima ora di Goldrake, questa nuova versione potrebbe rappresentare un’occasione per rivivere lโ€™epopea del robot spaziale in una veste piรน moderna e dinamica. Se invece sei un nuovo spettatore, Goldrake U offre un’ottima porta dโ€™accesso al mondo dei mecha anime, combinando azione, dramma e un comparto visivo affascinante.

Goldrake U: Il mito ritorna… ma รจ davvero quello che aspettavamo?

Se sei cresciuto negli anni โ€˜70 e โ€˜80 con il mitico Goldrake, allora sai bene cosa significava sentire quel “Alabarda Spaziale!” urlato con tutta la forza possibile. Era il simbolo di unโ€™epoca, unโ€™icona dellโ€™animazione giapponese che ci ha accompagnato nelle serate dโ€™infanzia. Ora, dopo decenni, Goldrake U ci riporta nel mondo di Actarus e delle invasioni aliene… ma รจ davvero il ritorno che sognavamo?

Un reboot tra nostalgia e innovazione

Quando hanno annunciato Goldrake U, lโ€™hype รจ salito alle stelle. Rivedere Actarus, Venusia, Alcor e il mitico Goldrake in unโ€™animazione moderna poteva essere un sogno che si avvera. E in parte lo รจ. Visivamente, il lavoro รจ notevole: colori piรน vibranti, animazioni fluide, un character design piรน attuale che riesce a mantenere un certo rispetto per lโ€™originale.

Ma poi, guardando la serie, qualcosa inizia a stonare…

Trama: ripartenza o riciclo?

La storia segue ancora Actarus, il principe di Fleed, costretto a combattere le forze di Vega che minacciano la Terra. Fin qui tutto ok, ma il problema รจ che manca lโ€™anima.

La narrazione รจ piรน dinamica, certo, ma il ritmo รจ spesso altalenante. Ci sono momenti in cui la storia sembra prendere una direzione interessante, per poi ricadere su schemi giร  visti mille volte. Il dramma interiore di Actarus รจ meno profondo rispetto alla serie originale, e gli altri personaggi non riescono mai a emergere davvero.

Lโ€™animazione: tra alti e bassi

Un aspetto che sicuramente divide รจ lโ€™uso della CGI. Alcune scene dโ€™azione sono spettacolari, con combattimenti coreografati alla perfezione, ma in certi momenti si ha la sensazione di guardare un videogioco piรน che un anime. Il Goldrake in CGI ha un look imponente, ma forse un po’ troppo levigato e privo di quella “ruvidezza” che lo rendeva epico nella versione classica.

Il problema principale? Il cuore

Il vero nodo รจ che Goldrake U sembra piรน un’operazione nostalgia che una serie con un’identitร  propria. Si sente la mancanza di quel pathos che rendeva lโ€™originale unico. Le scene piรน emozionanti sembrano costruite a tavolino per solleticare il ricordo dei vecchi fan, ma senza aggiungere nulla di davvero nuovo. รˆ un poโ€™ come rivedere un vecchio amico, ma accorgersi che non รจ piรน lo stesso di una volta.

Dove vederlo

In Italia, la serie รจ disponibile su RaiPlay e trasmessa su Rai Gulp, con un doppiaggio italiano che mantiene nomi e riferimenti storici.

Vale la pena guardarlo?

Se sei un fan storico, Goldrake U merita almeno una visione per curiositร . รˆ un tentativo interessante di riportare in vita un mito, ma che fatica a trovare unโ€™identitร  propria. Se invece non hai mai visto la serie originale, potresti trovarlo visivamente accattivante, ma senza quella profonditร  che ha reso grande lโ€™originale.

Conclusione: un ritorno a metร 

“Goldrake, vai!”… ma non troppo. Goldrake U ha il difficile compito di aggiornare un classico senza tradirlo, e il risultato รจ un compromesso che non sempre funziona. Cโ€™รจ dellโ€™amore dietro questo progetto, ma forse non abbastanza da farci sentire di nuovo bambini davanti alla TV. Unโ€™occasione mancata? Forse. Ma almeno ci ha dato un motivo per rispolverare lโ€™originale e ricordare perchรฉ lo abbiamo amato cosรฌ tanto.

Leggi la storia di Goldrake

Gianluigi Piludu

Autore di articoli, illustratore e grafico del sito www.cartonionline.com