Il Festival Internazionale del Film Fantasia di Montreal ha concluso la sua 25a edizione con la proiezione di persona The Great Yokai War – Guardians (La Grande Guerra Yokai – Guardiani) di Takashi Miike che ha registrato il tutto esaurito. I grandi vincitori dell’animazione di quest’anno includevano i lungometraggi criptozoo e Mad God così come il cortometraggio indiano Seen It sono stati tra i degni vincitori del premio animato di quest’anno.
Fantasia ha adottato un formato ibrido per il festival 2021, tornando a Festival Scope e Shift72 per la componente virtuale geo-bloccata canadese e tenendo proiezioni di persona allo storico Cinéma Impérial di Montreal e al Cinéma du Musée. Tra le proiezioni digitali e fisiche, il festival vanta oltre 100.000 visualizzazioni che includono la vendita di biglietti, l’acquisto di badge ed eventi in streaming. Oltre 500 giornalisti da record provenienti da tutto il mondo sono stati accreditati per Fantasia, che ha visto anche una maggiore presenza nel settore con numerose acquisizioni di distribuzione e vendite annunciate fuori dal festival, tra cui i pick-up di Shudder, Utopia e Oscilloscope Films e le vendite acquisizioni di XYZ e Vanishing Angle.
Oltre ai film, il festival ha presentato una serie di eventi virtuali accessibili da qualsiasi parte del mondo, in particolare con le masterclass tenute dal regista giapponese Shunji Iwai e dall’animatore e regista di stop-motion vincitore dell’Oscar. Phil Tippett, che sono stati premiati rispettivamente con un Career Achievement Award e un Lifetime Achievement Award.
La 25a edizione di Fantasia ha incluso 25 anteprime mondiali di lungometraggi, 12 anteprime internazionali e 34 nordamericane, con 24 paesi rappresentati nella line-up completa, e il suo programma più forte del cinema del Quebec fino ad oggi. L’animazione e i relativi momenti salienti includevano la prima mondiale del breve documentario di Maya Tippett su suo padre, Worse Than the Demon; le prime nordamericane di lungometraggi tra cui Masashi Ando e Masayuki Miyaji’s The Deer King (Il re dei cervi), di Joann Sfar Little Vampire (Il piccolo vampiro), Poupelle di Chimney Town da Studio 4°C, Hayop Ka! La storia di Nimfa Dimaano, Fortune Favors Lady Nikuko (La fortuna favorisce la signora Nikuko), Pompo: il cinefilo e il documentario di Pascal-Alex Vincent Satoshi Kon, L’illusionista; e un eclettico assortimento di cortometraggi internazionali.

La fortuna favorisce la signora Nikuko
I vincitori dell’animazione Fantasia 2021 sono:
Axis: Satoshi Kon Award per l’eccellenza nell’animazione
Giuria – presidente Hefang Wei (animatore, co-fondatore di Weilaï Productions, direttore artistico di Kazak Productions), Ashkan Rahgozar (autore, regista, fondatore e CEO di Hoorakhsh Studios) e Kalp Sanghvi (regista, scrittore, co-fondatore di Ghost Animation Collective) .
Migliore caratteristica: criptozoo (U.S.A., d. Dash Shaw) |”Questo film è un inno psichedelico, è un dipinto mitologico moderno e affascinante, ed è anche una forte metafora politica”.
Menzione Speciale della Giuria: Fortune Favors Lady Nikuko (La fortuna favorisce la signora Nikuko) (Giappone, d. Ayumu Watanabe) | “Il premio per la menzione della giuria va a Fortune Favors Lady Nikuko grazie alla sua narrazione creativa e alla straordinaria animazione”.

Visto
Miglior Cortometraggio – Oro: Seen It (India, d. Adithi Krishnadas) | “Questo film mi è rimasto immediatamente impresso in termini di stile grafico. Immagini incantevoli e brillante rappresentazione di esperienze inquietanti con l’uso dell’umorismo.”
Miglior Cortometraggio – Argento: Ghost Dogs (USA, d. Joe Cappa) | “Questo film parla dei sentimenti di un cane durante la mezzanotte. Il senso dell’umorismo dell’autore e l’inquietudine dell’ambiente suscitano un’emozione strana e fantastica nello spettatore”.
Miglior Cortometraggio – Bronzo: Mondo Domino (Francia, d. Suki) | “Per l’importante messaggio del film, la sua eccezionale animazione e musica.”

Premio L’Écran Fantastique
Presentato da Yves Rivard, corrispondente canadese
“Il Prix L’Écran Fantastique 2021 viene assegnato al lungometraggio d’animazione di Phil Tippett Mad God. Oltre ad essere un’opera senza compromessi, il film seduce con le sue qualità da incubo a occhi aperti. Delirante, barocco, crudele, inventivo, questo film, visibilmente influenzato da creatori come Lovecraft, Bosch, Jules Verne, Svankmajer e Kubrick (!), incarna perfettamente lo spirito dell’Heavy Metal, così caro a un ampio segmento di fantasticofili. Scommettiamo che ad ogni visione verranno date nuove risposte ai molti misteri della sua narrativa”.

Hayop Ka! La storia di Nimfa Dimaano
Premi del pubblico
Miglior film d’animazione – Oro: Mad God (USA, d. Phil Tippett)
Miglior film d’animazione – Argento: Hayop Ka! La storia di Nimfa Dimaano (Filippine, d. Avid Liongoren)
Miglior film d’animazione – Bronzo: The Deer King (Giappone, d. Masashi Ando e Miyaji Masayuki)
Film più innovativo del Festival: Mad God (USA, d. Phil Tippett)
Miglior Cortometraggio Internazionale – Bronzo: Death and the Winemaker (La morte e il vignaiolo) (Svizzera, d. Victor Jaquier)
Miglior Documentario – Bronzo: Satoshi Kon, L’illusionista (Francia/Giappone, d. Pascal-Alex Vincent)
Il Fantasia International Film Festival tornerà nel 2022. www.fantasiafestival.com.

Mondo Domino