Sinkin’ in the Bathtub (Sinkin’ nella vasca da bagno) è il primo cartone animato cinematografico della Warner Bros. e il primo della serie dei Looney Tunes . Il cartone presenta il personaggio di Bosko e il titolo è un gioco di parole sulla canzone del 1929 Singin’ in the Bathroom . Il cortometraggio debuttò nell’aprile 1930 (probabilmente il 19 aprile), al Warner Bros. Theatre di Hollywood.
Il nome della serie Looney Tunes si ispira alla serie della Walt Disney Animation Studios “Silly Symphony”, che ha avuto inizio nel 1929. Steve Schneider scrive che questa “rivela immediatamente Harman e Ising della convinzione che l’unico modo per competere, o addirittura per sopravvivere -nel commercio dei cartoni animati era quello di aderire allo stile Disney.”
Realizzato nel 1930, questo cortometraggio segnò il debutto cinematografico di Bosko il “Talk-Ink Kid” che Harman e Ising avevano creato per mostrare alla Warner Brothers. Bosko divenne il loro primo personaggio da star, superato solo molto più tardi da Porky Pig e Daffy Duck . In particolare, questo è l’unico cortometraggio di Bosko trasmesso pubblicamente che presenta il dialetto originale di Bosko fornito dall’animatore Carman Maxwell ; in seguito avrebbe adottato una voce più in falsetto per i film successivi. La ragazza di Bosko, Honey, è stata doppiata da Rochelle Hudson .
Il cortometraggio è stato prodotto, diretto, supervisionato e co-animato da Harman e Ising , con l’animazione di un giovanissimo Friz Freleng e dei suoi amici. Leon Schlesinger è stato accreditato come produttore associato e la title card ha anche dato credito all’apparato Western Electric utilizzato per creare il film.
Frank Marsales è stato direttore musicale, arrangiando i brani che dovevano essere suonati dal batterista Abe Lyman e dalla sua orchestra di musicisti della Brunswick Records . Tutte le canzoni sono state recentemente numeri popolari nel catalogo della Warner Bros., il che ha aggiunto un aspetto promozionale incrociato. Oltre alla canzone del titolo che si sente all’inizio e alla fine, i brani includevano ” Tiptoe Through the Tulips “, “Lady Luck” dal film del 1929 The Show of Shows , ” I’m Forever Blowing Bubbles ” e ” “Painting the Clouds with Sunshine”.
Storia
Il film si apre con Bosko che fa il bagno mentre fischietta ” Cantando nella vasca da bagno “. Una serie di gag gli permette di suonare il getto della doccia come un’arpa, tirarsi su i pantaloni tirando un capello dalla sua testa, e fare ballare la stessa vasca che si erge sui suoi piedi posteriori per eseguire una danza, che durante l’esibizone strappa fogli di carta igienica.
Una volta trovata la sua auto, che aveva lasciato il garage per usare il gabinetto, Bosko va a trovare la sua ragazza Honey, che sta facendo la doccia davanti a una finestra aperta. Bosko in punta di piedi attraversa il campo dei tulipani e suona in sottofondo, costruito da un pezzo della sua auto. Una capra mangia i fiori che ha portato, quindi fa una serenata con il sassofono per fare uscire Honey alla finestra. Il sassofono è così stonato che Honey li riversa l’acqua della vasca da bagno, che così fa sollevare delle bolle di sapone dal sassonofo di Bosko. Le bolle le consentono di scendere delicatamente dalla finestra come fossero delle scale.
.a loro campagna presenta gravi pericoli per Bosko: il primo ostacolo è rappresentato da una mucca che non fa proseguire l’auto di Bosko, in quanto ferma in mezzo alla strada. Dopo che la mucca è stata spinta via, la mucca indignata si allontana al ritmo di ” Pomp and Circumstance Marches ” di Elgar . La guida continua mentre l’auto dapprima resiste ad una impervia salita di collina, poi accelera fuori controllo mentre Bosko si scontra con vari oggetti che creano i suoni delle scale di do maggiore ascendenti e discendenti . La sequenza termina con l’auto che precipita da una scogliera in un lago e Bosko che continua a suonare e a cantare il suo amore per Honey, insieme alle papere.
Il cartone termina con Bosko che dice la frase ormai classica “Questo è tutto gente!”
Dati tecnici
Diretto da Hugh Harman, Rudolf Ising
Storia di Isadore Freleng
Prodotto da Hugh Harman, Rudolf Ising
Produttore associato : Leon Schlesinger
Musica :Frank Marsales
Animazione di Isadore Freleng
Animatori non accreditati : Rollin Hamilton, Norm Blackborn, Carman Maxwell, Paul J. Smith, Ben Clopton, Hugh Harman, Rudolf Ising
Dipinto e tracciato da : Robert McKimson
Layout di Isadore Freleng (non accreditato)
Processo di colore Bianco e nero
Società di produzione Produzioni Harman-Ising
Distribuito da Warner Bros. Pictures, The Vitaphone Corporation
Data di uscita 19 aprile 1930
Durata 8 minuti
Fonte: en.wikipedia.org/