Site icon Cartonionline.com

Il ragazzo e l’airone: Il ritorno trionfale dello Studio Ghibli.

Hayao Miyazaki - Il ragazzo e l'airone

Hayao Miyazaki - Il ragazzo e l'airone

Lo Studio Ghibli, noto per i suoi capolavori animati che hanno incantato generazioni, ha recentemente ottenuto un nuovo e prestigioso riconoscimento: l’Oscar per il Miglior Film d’Animazione con “Il ragazzo e l’airone”. Questo film, scritto e diretto dal leggendario Hayao Miyazaki, segna il ritorno nelle sale cinematografiche nordamericane dopo il trionfo agli Academy Awards.

IL RAGAZZO E L'AIRONE (2024) Trailer ITA del Film Studio Ghibli di Hayao Miyazaki #Oscars2024

Hayao Miyazaki, figura eminente dello Studio Ghibli, ha già al suo attivo quattro nomination agli Oscar e ha vinto il suo primo premio nel 2023 per “La città incantata”. “Il ragazzo e l’airone” rappresenta quindi il secondo Oscar per Miyazaki, consolidando ulteriormente la sua reputazione di maestro dell’animazione.

Il film narra la storia di Mahito Maki, un giovane ragazzo di Tokyo che, nel mezzo della guerra del Pacifico e dopo la tragica perdita della madre in un incendio ospedaliero, incontra un airone parlante. Questo incontro straordinario conduce Mahito in regni fantastici popolati da personaggi altrettanto magici, avviandolo in un viaggio di scoperta e avventura.

Nonostante il film prenda il nome dal romanzo del 1937 di Genzaburo Yoshino, “Come vivi?”, la trama di “Il ragazzo e l’airone” non ha collegamenti diretti con l’opera letteraria, sebbene vi sia un breve riferimento durante il film. Il cast vocale originale vanta le performance di Soma Santoki nei panni di Mahito e Masaki Suda come l’airone grigio, mentre la versione inglese include le voci di Luca Padovan e Robert Pattinson, affiancati da stelle del calibro di Mark Hamill, Florence Pugh, Willem Dafoe, Dave Bautista, Gemma Chan e Christian Bale.

La produzione di “Il ragazzo e l’airone” ha rappresentato una sfida notevole, come sottolineato dal produttore Toshio Suzuki e dal direttore esecutivo dello Studio Ghibli, Kiyofumi Nakajima. Il film è il risultato di sette anni di lavoro assiduo, segnati da profondi cambiamenti nel panorama cinematografico. Nonostante queste difficoltà, il film è stato accolto con entusiasmo in tutto il mondo, ottenendo la prestigiosa vittoria agli Oscar.

Lo Studio Ghibli, attraverso questa nuova conquista, continua a dimostrare la propria eccellenza e capacità di toccare il cuore degli spettatori con storie di profonda umanità e immaginazione. “Il ragazzo e l’airone” non è solo un trionfo artistico ma anche un messaggio di perseveranza e dedizione alla creatività, valori che Hayao Miyazaki e il suo team hanno sempre incarnato.

Exit mobile version