Jujutsu kaisen Episodio 1 – Ryomen Sukuna – Storia e recensione

Jujutsu kaisen Episodio 1 – Ryomen Sukuna – Storia e recensione

L’inizio di Jujutsu Kaisen è una scarica di adrenalina, azione e tensione, con un protagonista carismatico e un mondo oscuro pronto a rivelarsi. Il primo episodio getta immediatamente le basi di una storia che mescola combattimenti spettacolari, forze sovrannaturali e personaggi carismatici.


Storia dell’episodio

Yuji Itadori non è un ragazzo qualunque. La sua forza fisica è fuori dal normale: corre più veloce di chiunque altro, lancia pesi come se fossero palline da baseball e ha un’energia apparentemente inesauribile. Eppure, nonostante il talento sportivo, preferisce passare il tempo con il Club dell’Occulto, più per divertimento che per vera convinzione.

La sua vita cambia radicalmente quando suo nonno, l’unico parente rimastogli, muore in ospedale, lasciandogli un ultimo messaggio: “Aiuta gli altri e non morire da solo”. Quelle parole si imprimono nella mente di Yuji, ma non ha tempo di rifletterci troppo, perché la realtà del mondo paranormale sta per travolgerlo.

Poco dopo, un ragazzo misterioso di nome Megumi Fushiguro lo rintraccia, spiegandogli di essere alla ricerca di un oggetto maledetto estremamente pericoloso: il dito di Ryomen Sukuna, un’antica maledizione potentissima. Il problema? Il Club dell’Occulto di Yuji lo ha già trovato e sta per rimuoverne il sigillo.

Megumi sa bene cosa accadrà: rimuovere il sigillo significherà attirare le maledizioni, creature oscure nate dalle emozioni negative degli esseri umani, e Yuji si rende conto troppo tardi che i suoi amici sono in grave pericolo.

I due corrono alla scuola, ma l’orrore è già iniziato. Sasaki e Higuchi, i compagni del Club, sono intrappolati nell’edificio, mentre oscure creature si aggirano attorno a loro. Megumi non perde tempo: libera i suoi shikigami, i Divini Segugi, che si scagliano sulle maledizioni per proteggere i ragazzi.

Yuji, pur non avendo alcun potere, non può restare a guardare. Ricorda le parole di suo nonno e, senza esitazione, si getta nella mischia. Con la sua incredibile forza riesce a respingere alcune maledizioni e salvare i suoi amici, ma la battaglia non è ancora finita. Una maledizione di livello superiore si manifesta improvvisamente, colpendo violentemente Megumi e mettendolo in seria difficoltà.

Con gli amici in pericolo e Megumi a terra, Yuji prende una decisione folle: ingoia il dito maledetto di Sukuna.

L’effetto è immediato e devastante. L’energia maledetta travolge il suo corpo e il volto di Yuji cambia, il suo sorriso si allarga in modo innaturale e gli occhi brillano di una luce oscura. Ryomen Sukuna è tornato in vita, e con un gesto di pura follia annienta la maledizione in un istante.

Tuttavia, qualcosa di inaspettato accade: Yuji riesce a riprendere il controllo del suo corpo, respingendo l’influenza di Sukuna senza sforzo. Questo lascia Megumi sconvolto, perché nessun essere umano dovrebbe essere in grado di contenere una maledizione così potente.

Ma le regole del mondo dell’occulto sono chiare: chiunque diventi un ospite di una maledizione deve essere esorcizzato. E così, senza esitazione, Megumi si prepara a combattere, determinato a eliminare Yuji, ormai considerato una minaccia per l’umanità.

L’episodio si chiude con un cliffhanger teso e adrenalinico, lasciandoci con una sola domanda: che ne sarà di Yuji Itadori?

Recensione – Jujutsu Kaisen Episodio 1: “Ryomen Sukuna”

L’episodio inaugurale di Jujutsu Kaisen è una scarica di adrenalina, un’introduzione magistrale che riesce a bilanciare azione, mistero e sviluppo dei personaggi in modo impeccabile. Dal primo minuto, l’anime stabilisce un tono cupo e frenetico, immergendoci in un mondo in cui le maledizioni prendono forma dalle emozioni negative umane e la lotta per la sopravvivenza è brutale.


Animazione e Regia ⭐⭐⭐⭐⭐ (5/5)

L’animazione di MAPPA è semplicemente spettacolare. Dai dettagli nelle espressioni facciali alla fluidità nei combattimenti, ogni frame è curato con precisione. La regia è intensa e utilizza inquadrature dinamiche che accentuano il senso di pericolo e tensione. Il combattimento tra Megumi e le maledizioni è reso incredibilmente cinematografico, con effetti di luce e movimento che amplificano il realismo e l’impatto visivo.

L’introduzione di Sukuna, poi, è da brividi. Quando Yuji ingoia il dito maledetto e si trasforma, la transizione tra i due personaggi è resa in modo inquietante e potente. Ogni dettaglio è perfettamente orchestrato per far percepire il potere terrificante di Sukuna.


Colonna Sonora e Doppiaggio ⭐⭐⭐⭐⭐ (5/5)

Il comparto sonoro è un altro punto di forza. La colonna sonora, con i suoi toni cupi e orchestrali, accompagna le scene chiave con un’intensità che aumenta la tensione. Il momento della morte del nonno di Yuji è particolarmente toccante, reso ancora più potente dal silenzio che avvolge la scena, lasciando solo il suono delle lacrime del protagonista.

Il doppiaggio giapponese è eccellente:

  • Junya Enoki (Yuji Itadori) riesce a catturare perfettamente il mix di goffaggine, determinazione e disperazione del protagonista.
  • Yuma Uchida (Megumi Fushiguro) dona una voce perfetta al suo atteggiamento serio e pragmatico.
  • Takahiro Sakurai (Satoru Gojo) infonde al suo personaggio un carisma unico, creando un perfetto contrasto tra spavalderia e onnipotenza.
  • Junichi Suwabe (Sukuna) è semplicemente terrificante, con una voce profonda e minacciosa che trasuda pura malvagità.

Scrittura e Coinvolgimento ⭐⭐⭐⭐⭐ (5/5)

L’episodio riesce a introdurre il mondo di Jujutsu Kaisen in modo organico, senza sovraccaricare lo spettatore di informazioni, ma lasciando spazio al mistero. Il sistema delle maledizioni viene accennato quel tanto che basta per farci comprendere la posta in gioco, mentre i personaggi vengono introdotti con un ottimo bilanciamento tra caratterizzazione e azione.

La morte del nonno di Yuji è un momento chiave che definisce immediatamente il protagonista: un ragazzo con un cuore enorme, che non vuole lasciare nessuno solo, proprio come gli è stato detto nel suo ultimo respiro. Questo porta perfettamente alla decisione impulsiva di ingoiare il dito maledetto, un gesto che incarna perfettamente il suo carattere: non pensa alle conseguenze, pensa solo a salvare gli altri.

L’episodio si chiude con un colpo di scena perfetto: Yuji non solo sopravvive all’ingestione del dito di Sukuna, ma mantiene il controllo sul proprio corpo, qualcosa che nessun essere umano avrebbe mai dovuto essere in grado di fare. Questo sconvolge completamente Megumi, lasciandoci con un cliffhanger che ci spinge a voler subito guardare il prossimo episodio.


Punti di Forza

Animazione eccezionale, con scene d’azione fluide e spettacolari
Colonna sonora intensa e doppiaggio di altissimo livello
Ottimo bilanciamento tra azione, mistero e caratterizzazione
Introduzione magnetica di Sukuna e della sua aura minacciosa
Un cliffhanger che lascia con il fiato sospeso


Punti Deboli

❌ Il ritmo serrato potrebbe risultare un po’ travolgente per chi si avvicina per la prima volta al genere
❌ Alcuni elementi del sistema delle maledizioni vengono solo accennati e potrebbero risultare poco chiari


Valutazione Finale ⭐⭐⭐⭐⭐ (5/5)

Il primo episodio di Jujutsu Kaisen è una partenza col botto, che cattura immediatamente l’attenzione dello spettatore grazie a una combinazione perfetta di azione mozzafiato, mistero e personaggi carismatici. La qualità dell’animazione e della regia, unite a un comparto sonoro eccellente, rendono ogni scena coinvolgente e memorabile.

Se questo episodio è indicativo della qualità generale della serie, Jujutsu Kaisen si preannuncia come uno degli shōnen più imperdibili degli ultimi anni.

Episodi di Jujutsu Kaisen

Prima Stagione (2020-2021) – 24 episodi

  1. Ryomen Sukuna
  2. Per me stesso
  3. La ragazza d’acciaio
  4. La manifestazione terrena dell’utero maledetto
  5. La manifestazione terrena dell’utero maledetto – Parte 2
  6. Dopo la pioggia
  7. Assalto
  8. Noia
  9. Pesciolini e punizione inversa
  10. Trasformazione senza scopo
  11. Ostinazione
  12. A te di un tempo
  13. A domani
  14. Scambio con la scuola sorella di Kyoto – Battaglia a squadre 0
  15. Scambio con la scuola sorella di Kyoto – Battaglia a squadre 1
  16. Scambio con la scuola sorella di Kyoto – Battaglia a squadre 2
  17. Scambio con la scuola sorella di Kyoto – Battaglia a squadre 3
  18. Saggio
  19. Lampo nero
  20. Fuori standard
  21. Jujutsu Koshien
  22. L’origine dell’obbedienza cieca
  23. L’origine dell’obbedienza cieca – Parte 2
  24. Complici

Disegni da colorare di Jujutsu Kaisen

Gianluigi Piludu

Autore di articoli, illustratore e grafico del sito www.cartonionline.com