Le forme più potenti di Majin Buu in Dragon Ball

Majin Buu, l’ultimo boss di “Dragon Ball Z”, è uno dei cattivi più memorabili della serie. La sua anatomia unica gli permette di manipolare il proprio corpo come argilla, passando attraverso più trasformazioni di qualsiasi altro cattivo della serie, principalmente attraverso l’assorbimento. Ogni forma di Majin Buu porta con sé tratti e personalità differenti, rendendolo un avversario formidabile e versatile.

1. Majuub (Dragon Ball GT – Saga del Drago d’Ombra)

Majuub è il risultato della fusione tra Uub e il Buu Buono. Questa forma è incredibilmente potente, con la capacità di trasformare le persone in caramelle. Nonostante la sua forza immensa, Majuub ha un ruolo limitato in “Dragon Ball GT”, che è ora considerato non canonico.

2. Uub (Dragon Ball Z – Saga del Mondo Pacifico)

Uub è la reincarnazione di Buu, sorprendentemente potente nonostante la sua giovane età e aspetto fragile. È il più potente umano purosangue nell’intera serie di “Dragon Ball”. “Dragon Ball Super” rivela che Uub possiede il ki divino, ereditato da Kid Buu.

3. Kid Buu (Dragon Ball Z – Saga di Kid Buu)

Kid Buu rappresenta Buu nella sua forma più pura e malvagia. È forse la versione più pericolosa di Buu, capace di distruggere la Terra. La sua sconfitta richiede un enorme Genkidama con energia da tutto l’universo e un desiderio delle Sfere del Drago.

4. Buu Buono (Dragon Ball Z – Saga della Fusione)

Buu Buono è il risultato dell’assorbimento del Gran Supremo Kaio da parte di Buu. Questa forma ha una personalità infantile e imprevedibile, ma diventa alleata del bene dopo aver stretto amicizia con Mr. Satan.

5. Super Buu (Dragon Ball Z – Saga della Fusione)

Super Buu è più intimidatorio e immorale rispetto ad altre versioni. È una macchina da guerra che uccide e consuma la maggior parte degli amici e della famiglia dei Saiyan.

6. Ultimate Buu (Dragon Ball Z – Saga della Fusione)

Ultimate Buu nasce quando Piccolo Buu assorbe Gohan, diventando la forma più pericolosa di Super Buu. È così potente che solo la fusione Vegito riesce a sconfiggerlo.

7. South Supreme Kai Buu (Dragon Ball Z – Saga di Kid Buu)

Questa forma di Buu assorbe il South Supreme Kai, acquisendo una potenza immensa in breve tempo. È una delle trasformazioni originali di Buu.

8. Piccolo Buu (Dragon Ball Z – Saga della Fusione)

Piccolo Buu è notevole non tanto per la sua forza, quanto per la sua intelligenza. L’assorbimento di Piccolo gli conferisce una strategia e una maturità che mancavano nelle sue forme precedenti.

9. Fusion Buu (Dragon Ball Z – Saga della Fusione)

Fusion Buu nasce quando Super Buu assorbe Gotenks. Questa forma è abbastanza potente da sconfiggere Gohan, ma dura solo mezz’ora.

10. Buu Malvagio (Dragon Ball Z – Saga della Fusione)

Buu Malvagio è il risultato della separazione dell’energia oscura di Buu. Ha un aspetto più snello e una pelle grigia, e si dimostra una seria minaccia nonostante il suo breve tempo nella serie.

11. Buu Magro (Dragon Ball Super – Saga della Sopravvivenza dell’Universo)

Buu Magro è il risultato dell’allenamento di Buu con Mr. Satan. Ha la stessa personalità del Buu Buono, ma con un corpo che assomiglia più a Super Buu.

12. Chi è Majin Buu?

Majin Buu appare per la prima volta nel capitolo #460 del manga. Originariamente, era un essere malvagio esistente solo per distruggere, risvegliato dal mago Bibidi e successivamente dal figlio di Bibidi, Babidi.

Ogni forma di Majin Buu ha lasciato un’impronta indelebile nella serie “Dragon Ball”, dimostrando la sua versatilità e potenza come antagonista. Dalla sua natura imprevedibile e infantile a quella puramente malvagia e distruttiva, Buu rimane uno dei cattivi più iconici e complessi dell’universo di “Dragon Ball”.