L’acclamata antologia di animazione per adulti Love, Death + Robots, acclamata dal pubblico e acclamata dalla critica, tornerà su Netflix con nove cortometraggi di fantascienza/horrror visivamente sbalorditivi questo mese. Nel trailer ufficiale che ha debuttato oggi, dai un’occhiata a mondi strani, forme di vita aliene selvagge e alcuni volti familiari di robot…
Come dettagliato nell’elenco degli episodi e dei registi appena rivelato, queste storie prendono vita da una formazione di registi famosi, tra cui il produttore esecutivo David Fincher (che debutta come regista di animazione) e il ritorno del regista vincitore di Oscar ed Emmy Alberto Mielgo ( Tergicristallo, LDR – The Witness). La serie vincitrice di 11 Emmy è prodotta da Tim Miller, David Fincher, Jennifer Miller e Joshua Donen.
Prima del lancio sugli schermi in streaming, i fan possono catturare il meglio dei volumi 1 e 2 e un’anteprima del volume 3, oltre a una sessione di domande e risposte in live streaming con Fincher, Tim Miller e la direttrice supervisore Jennifer Yuh Nelson il 10 maggio presso i cinema Alamo Drafthouse in tutto il mondo Stati Uniti (maggiori informazioni qui.)
Love, Death + Robots Volume 3 sarà presentato in anteprima su Netflix il 20 maggio. Puoi leggere di più sulla terza stagione nel grande numero del 35° anniversario di Animation Magazine (giugno/luglio ’22, n. 321), disponibile a breve!
Episodi del volume 3:
Tre robot: strategie di uscita
Il primo sequel diretto nella storia di Love, Death + Robots, dalla mente dell’acclamato romanziere di fantascienza John Scalzi. Il trio titolare di droidi buffi torna per fare un tour vorticoso studiando strategie di sopravvivenza umana post-apocalittiche prima che l’umanità fosse finalmente estinta.
Regia: Patrick Osborne (Pearl, Feast)
Scrittore: Giovanni Scalzi
Studio: Studio del colpo
Bad Travelling
Un veliero cacciatore di squali jable viene attaccato da un gigantesco crostaceo le cui dimensioni e intelligenza sono eguagliate solo dal suo appetito. Ammutinamento, tradimento e ventriloquio con un cadavere… benvenuti a bordo del debutto alla regia di animazione di David Fincher.
Regia: David Fincher (Mindhunter, Mank)
Scrittore: Andrew Kevin Walker, basato sul racconto di Neal Asher
Studio: Blur Studio
The Very Pulse of the Machine (Il vero impulso della macchina)
Quando una spedizione esplorativa sulla superficie della luna Io finisce in un disastro, un astronauta deve mettersi in salvo trascinando il corpo del suo copilota mentre usa droghe potenzialmente deformanti per affrontare il dolore delle sue stesse ferite in questo trippy tributo a leggenda dei fumetti Moebius.
Regista: Emily Dean (Andromeda; story artist: The LEGO Batman Movie, Hair Love)
Scrittore: Philip Gelatt, da un racconto di Michael Swanwick
Studio: immagini poligonali
Night of the Mini Dead (La notte dei mini morti)
L’apocalisse è concepita – letteralmente – in un cimitero in questa pungente satira di zombi, che inizia con un po’ di sesso sfacciato da cimitero e accelera in un’invasione di morti viventi ovunque – dal centro di Los Angeles al Vaticano. È la fine del mondo mentre lo rodiamo.
Regia: Robert Bisi, Andy Lyon
Autori: Robert Bisi e Andy Lyon, da un racconto di Jeff Fowler e Tim Miller
Studio: BUCK
Kill Team Kill
Giovane, stupida e piena di… sangue, tanto, tanto sangue, una forza di soldati statunitensi infuriata e adrenalinica affronta un nemico diverso da qualsiasi altro abbia mai affrontato prima, il risultato di un esperimento della CIA che fa davvero fottutamente Grizzly. Dal regista di Kung Fu Panda 2.
Regia: Jennifer Yuh Nelson
Scrittore: Philip Gelatt, da un racconto di Justin Coates
Studio: Cincia, Inc.
Swarm
Una storia di paura, sesso e filosofia sulla frontiera più lontana, mentre due scienziati postumani studiano una razza insettoide apparentemente senza cervello. Tim Miller scrive e dirige il primo adattamento cinematografico in assoluto dell’opera del famoso autore Cyberpunk Bruce Sterling.
Regista: Tim Miller (Deadpool, Terminator: DarkFate)
Scrittore: Tim Miller, basato sul racconto di Bruce Sterling
Studio: Blur Studio
Mason’s Rats
Sai di avere un problema con il controllo dei parassiti quando iniziano a rispondere. La ratpocalypse arriva in Scozia, quando un contadino scontroso prende misure drastiche per affrontare un’invasione di roditori iperevoluti. Sterminatore: il giorno del giudizio.
Regia: Carlos Stevens (La lettera dell’alchimista)
Scrittore: Joe Abercrombie, basato sul racconto di Neal Asher
Studio: Axis Studios
In Vaulted Halls Entombed
Nelle profondità delle montagne dell’Afghanistan, una squadra di soldati delle forze speciali (doppiati da Joe Manganiello, Christian Serratos e Jai Courtney) ha il pericoloso compito di recuperare un ostaggio tenuto dai terroristi. Ma il vero male che devono affrontare è un dio antico dal potere antico e terrificante.
Regista: Jerome Chen (LDR – Lucky 13)
Scrittore: Philip Gelatt, basato su un racconto di Alan Baxter
Studio: Sony Pictures Imageworks
Jibaro
Fantasy e avidità si combinano in questa rivisitazione del tradizionale racconto popolare di una sirena il cui canto attira gli uomini verso il loro destino. Ma la sua stregoneria non funziona sul cavaliere sordo, Jibaro, e la Donna d’Oro ne rimane affascinata. Inizia così una danza mortale di due predatori.
Direttore: Alberto Mielgo
Scrittore: Alberto Mielgo
Studio: Pinkman.tv