Lupin III – Ruba il dizionario di Napoleone! – Il film di animazione del 1991

Trasposto per la prima volta in Giappone il 9 agosto 1991 su Nippon Television, Lupin III – Ruba il dizionario di Napoleone! (ルパン三世 ナポレオンの辞書を奪え?, Rupan Sansei – Naporeon no jisho o ubae) – Il film di animazione del 1991 è noto anche con i titoli alternativi “Il tesoro degli avi” e “L’impero dei Lupin”.

Trama
Lupin vuole mettere le mani su un tesoro che un tempo apparteneva a suo nonno e a suo padre. La chiave per trovarlo si trova nel leggendario dizionario di Napoleone, un volume che contiene indizi cruciali sulla posizione del bottino. Tuttavia, il dizionario è stato messo in palio come premio per il vincitore di una prestigiosa gara automobilistica.
Il problema per Lupin è che non è l’unico a essere interessato al tesoro: i Paesi del G7, alle prese con una grave crisi economica dovuta alla Guerra del Golfo, vogliono impossessarsi del tesoro per risanare i loro bilanci nazionali. Per questo motivo, i servizi segreti di tutto il mondo sono sulle tracce di Lupin, decisi a catturarlo per scoprire il segreto del tesoro prima di lui.
Tra inseguimenti mozzafiato, colpi di scena e il consueto mix di astuzia e umorismo, Lupin dovrà usare tutta la sua abilità per recuperare il dizionario, sfuggire ai suoi numerosi nemici e, naturalmente, cercare di portare a termine il colpo della sua vita.
Diretto da Osamu Dezaki, con una sceneggiatura di Hiroshi Kashiwabara e musiche composte da Yūji Ōno, lo special vanta un cast di doppiatori di alto livello. Nella versione originale giapponese, Yasuo Yamada presta la voce a Lupin III, mentre nel doppiaggio italiano il personaggio è interpretato da Roberto Del Giudice.
In Italia, il film è stato trasmesso per la prima volta nel 1991 su Italia 1 con il titolo “Il tesoro degli avi”. Successivamente, nelle repliche a partire dal 2001, è stato rinominato “L’impero dei Lupin”. Per il mercato home video, è stato distribuito anche come “Il dizionario di Napoleone”.
Questo special è particolarmente apprezzato per l’approfondimento del rapporto tra Lupin e l’ispettore Zenigata, offrendo una rappresentazione più sfumata e complessa della loro dinamica di rivalità. Inoltre, la trama intreccia abilmente elementi storici con l’azione e l’umorismo tipici della serie, rendendolo un episodio memorabile per i fan di Lupin III.
Per chi desidera rivivere questa avventura, “Lupin III – Ruba il dizionario di Napoleone!” è disponibile su diverse piattaforme di streaming e in edizioni home video, permettendo agli appassionati di godersi un classico intramontabile dell’animazione giapponese.
La produzione di “Lupin III – Ruba il dizionario di Napoleone!”
“Lupin III – Ruba il dizionario di Napoleone!” è uno special televisivo anime che si inserisce all’interno della longeva saga di Lupin III, creata dal mangaka Monkey Punch. Questo film per la TV, che mescola azione, avventura, commedia e sentimenti, è stato trasmesso per la prima volta in Giappone il 9 agosto 1991 su Nippon Television.
Regia e Produzione
Alla regia dello special troviamo Osamu Dezaki, uno dei nomi più noti nel panorama dell’animazione giapponese, celebre per il suo stile distintivo e per aver diretto altri celebri titoli. La colonna sonora è stata curata da Yūji Ōno, storico compositore della saga di Lupin III, il cui lavoro ha contribuito a definire l’atmosfera musicale della serie.
Lo studio di animazione responsabile della produzione è TMS Entertainment, un punto di riferimento nell’industria degli anime. Lo special è stato realizzato nel classico formato televisivo 4:3 e ha una durata di 92 minuti.
Distribuzione in Italia
In Italia, Lupin III – Ruba il dizionario di Napoleone! è andato in onda nel 1991 su Italia 1, diventando immediatamente un titolo amato dai fan. L’adattamento italiano è stato curato dalla MI.TO. Film, con i dialoghi firmati da Graziella Pellegrini e la direzione del doppiaggio affidata a Vittorio Di Prima.
Lo special è stato distribuito in home video con diversi titoli:
- VHS: Pubblicato sia da Medusa Video con il titolo Il tesoro degli avi, sia da Dynamic Italia con il titolo Ruba il dizionario di Napoleone!
- DVD: Edito da Dynit il 7 luglio 2004 e successivamente ristampato da Yamato Video il 16 luglio 2008, con il titolo Il dizionario di Napoleone. Anche De Agostini e La Gazzetta dello Sport lo hanno distribuito in edicola con entrambi i titoli.
- Blu-ray Disc: In Giappone, il film è stato rimasterizzato in alta definizione e incluso nella raccolta LUPIN THE BOX – TV Special BD Collection.
Colonna Sonora
Le musiche di Lupin III – Ruba il dizionario di Napoleone! sono state composte da Yūji Ōno, e l’album ufficiale della colonna sonora è stato pubblicato con il titolo Lupin The Third Naporeon no jisho o ubae Original Soundtrack (VAP 21/10/00 VPCG-84711).
Le due tracce principali sono:
- Sigla di apertura: Rupan Sansei no Theme ’89 (THEME FROM LUPIN III ’89)
- Sigla di chiusura: Chasing the Endless Dream
Collocazione nella saga di Lupin III
Questo film TV si colloca tra gli special Lupin III – Il mistero delle carte di Hemingway (1990) e Lupin III – Il tesoro degli zar (1992), consolidando il format degli special annuali dedicati al celebre ladro gentiluomo.
Grazie alla sua avvincente trama, alla qualità dell’animazione e alla colonna sonora coinvolgente, Lupin III – Ruba il dizionario di Napoleone! rimane uno degli special più apprezzati dai fan della serie, confermando ancora una volta il fascino senza tempo del personaggio di Lupin III e delle sue avventure.