My Hero Academia – Episodio 1: “Izuku Midoriya: Origine”- Sinossi e recensione

My Hero Academia – Episodio 1: “Izuku Midoriya: Origine”- Sinossi e recensione

L’anime My Hero Academia, tratto dal manga di Kōhei Horikoshi, è uno dei titoli più popolari del genere shōnen degli ultimi anni. Il primo episodio, “Izuku Midoriya: Origine”, andato in onda nel 2016, introduce il protagonista e il mondo degli eroi in cui si svolge la storia. Con un mix di azione, emozione e crescita personale, questo episodio getta le basi per un viaggio incredibile.


Trama dell’episodio

Il mondo di My Hero Academia è un luogo in cui circa l’80% della popolazione nasce con poteri speciali, chiamati Quirk (o Unicità nella versione italiana). Questo ha portato alla creazione di veri e propri supereroi professionisti, che combattono i criminali dotati di poteri, chiamati Villain.

Tuttavia, il protagonista Izuku Midoriya, un giovane ragazzo determinato e appassionato di eroi, scopre con grande tristezza di appartenere a quel 20% della popolazione nata senza poteri. Nonostante ciò, il suo sogno è sempre stato quello di diventare un eroe come il suo idolo, All Might, il simbolo della pace.

Nel corso dell’episodio, Izuku viene bullizzato dal suo ex amico d’infanzia, Katsuki Bakugo, che possiede un potente Quirk che gli permette di generare esplosioni. Mentre lotta contro la realtà della sua condizione, Izuku viene coinvolto in un attacco di un Villain melmoso che lo cattura, mettendolo in serio pericolo.

A salvarlo è proprio All Might, l’eroe numero uno, che lo libera con estrema facilità. Izuku, emozionato, coglie l’occasione per fargli la domanda che lo tormenta da sempre: “Posso diventare un eroe anche senza un Quirk?”. La risposta di All Might, però, non è quella che sperava…


Personaggi Principali dell’Episodio

🦸 Izuku Midoriya (Deku)

  • Protagonista della serie, è un ragazzo gentile e determinato.
  • È un grande appassionato di eroi e studia ogni loro mossa.
  • Nonostante sia nato senza poteri, sogna di diventare un eroe professionista.

🦸 All Might (Toshinori Yagi)

  • L’eroe numero uno e simbolo della pace.
  • Ha un Quirk estremamente potente chiamato One For All.
  • È il modello a cui Izuku si ispira e gioca un ruolo fondamentale nella sua crescita.

🦸 Katsuki Bakugo

  • Ex amico d’infanzia di Izuku, ora suo più grande rivale.
  • Possiede un Quirk che gli permette di generare esplosioni dalle mani.
  • È arrogante e aggressivo, ma ha un talento straordinario nel combattimento.

🦹 Villain Melmoso

  • Un criminale che attacca la città all’inizio dell’episodio.
  • È composto da una sostanza gelatinosa e può avvolgere i corpi delle sue vittime.
  • Viene sconfitto facilmente da All Might.

Considerazioni e Impatto dell’Episodio

Il primo episodio di My Hero Academia è un’introduzione potente ed emotiva. In pochi minuti riesce a costruire un mondo interessante, stabilire le regole che lo governano e soprattutto creare empatia con Izuku, un protagonista che incarna il classico tema shōnen della determinazione contro ogni avversità.

L’animazione, curata dallo studio BONES, è di alta qualità, con un character design fedele al manga e scene d’azione spettacolari. La colonna sonora aggiunge epicità ai momenti chiave, enfatizzando il carisma di All Might e la disperazione di Izuku.

L’episodio termina con un cliffhanger emozionante, lasciando gli spettatori con una domanda fondamentale: Izuku riuscirà a diventare un eroe, nonostante tutto?

Un inizio eccellente per una serie che continuerà a emozionare ed evolversi!

Recensione – My Hero Academia Episodio 1: “Izuku Midoriya: Origine”

Il primo episodio di My Hero Academia è un’introduzione perfetta a un mondo di eroi e sogni infranti. Con un mix equilibrato di emozione, azione e costruzione del mondo, riesce a catturare fin da subito l’attenzione dello spettatore, ponendo le basi per una storia di crescita e perseveranza.


Animazione e Stile Visivo ⭐⭐⭐⭐⭐ (5/5)

L’animazione curata dallo studio BONES è di alto livello. Il character design è fedele al manga e il dinamismo nelle scene d’azione, soprattutto nel salvataggio di Izuku da parte di All Might, è spettacolare. Le espressioni facciali di Midoriya, dalla disperazione all’euforia, sono realizzate con grande cura, rendendo il tutto ancora più coinvolgente.

Colonna Sonora e Doppiaggio ⭐⭐⭐⭐⭐ (5/5)

La colonna sonora è potente ed emozionale. La musica accompagna perfettamente ogni scena, enfatizzando la tensione, il dramma e i momenti di ispirazione. Il doppiaggio giapponese è eccellente, con Daiki Yamashita che riesce a dare a Izuku una voce carica di emozione e vulnerabilità. Kenta Miyake nei panni di All Might riesce a trasmettere sia la sua imponenza che il lato più umano del personaggio.

Scrittura e Coinvolgimento ⭐⭐⭐⭐☆ (4.5/5)

La sceneggiatura è ben costruita, riuscendo a trasmettere tutto il dolore e la frustrazione di Izuku, un ragazzo senza poteri in un mondo di supereroi. Il suo incontro con All Might è uno dei momenti più potenti dell’episodio, con un cliffhanger che lascia lo spettatore con il fiato sospeso.

Punti di Forza

✅ Introduzione efficace all’universo di My Hero Academia
✅ Character design dettagliato e animazione fluida
✅ Emozione e coinvolgimento immediato nel percorso di Izuku
✅ Colonna sonora epica e doppiaggio di alto livello

Punti Deboli

❌ Ritmo leggermente lento per chi cerca subito azione
❌ Alcuni aspetti del mondo (come i Quirk) vengono spiegati in modo un po’ didascalico

Valutazione Finale ⭐⭐⭐⭐⭐ (5/5)

Un episodio d’apertura perfetto: emotivo, ben animato e capace di introdurre con maestria il mondo e i personaggi principali. My Hero Academia inizia con il piede giusto, lasciando gli spettatori affascinati e pronti a scoprire il percorso di Izuku Midoriya verso il suo sogno impossibile: diventare un eroe.

Attualmente, l’anime “My Hero Academia” è disponibile in Italia sulle seguenti piattaforme:

  • Crunchyroll: offre tutte le stagioni della serie, dalla prima alla settima, sia in versione originale sottotitolata che doppiata in italiano. La sesta stagione è stata pubblicata doppiata dal 6 gennaio al 2 aprile 2024, mentre la settima stagione è stata distribuita dal 25 maggio al 2 novembre 2024. it.wikipedia.org
  • Netflix: le prime due stagioni sono disponibili con doppiaggio in italiano. Tuttavia, le stagioni successive non sono attualmente presenti nel catalogo italiano di Netflix. akibagamers.it
  • Amazon Prime Video: tramite il canale “Anime Generation” di Yamato Video, offre episodi della serie, inclusi quelli doppiati in italiano. justwatch.com

Per gli appassionati che desiderano seguire l’intera serie, Crunchyroll rappresenta la piattaforma più completa, offrendo sia le versioni sottotitolate che doppiate in italiano fino alla settima stagione.

Nota: La disponibilità dei contenuti può variare nel tempo e in base alla regione. Si consiglia di verificare periodicamente le piattaforme per eventuali aggiornamenti.

Episodi di My Hero Academia (Prima Stagione)

1 – Midoriya Izuku: le origini 「緑谷出久:オリジン」 – Midoriya Izuku: Orijin
2 – La qualificazione di un eroe 「ヒーローの条件」 – Hīrō no jōken
3 – Muscoli ruggenti 「うなれ筋肉」 – Unare kinniku
4 – La linea di partenza 「スタートライン」 – Sutāto Rain
5 – Ciò che posso fare ora 「今 僕に出来ることを」 – Ima boku ni dekiru koto o
6 – La furia di un nerd! 「猛れクソナード」 – Takere kuso nādo
7 – Deku vs Kacchan 「デクvsかっちゃん」 – Deku vs Kacchan
8 – La linea di partenza di Bakugo 「スタートライン、爆豪の。」 – Sutāto rain, Bakugō no.
9 – Forza, Iida, dacci dentro! 「いいぞガンバレ飯田くん!」 – Ii zo ganbare Iida-kun!
10 – Un assedio inaspettato 「未知との遭遇」 – Michi to no sōgū
11 – Game over 「ゲームオーバー」 – Gēmu Ōbā
12 – All Might 「オールマイト」 – Ōrumaito
13 – Nel petto di ciascuno 「各々の胸に」 – Onoono no mune ni

Gianluigi Piludu

Autore di articoli, illustratore e grafico del sito www.cartonionline.com