Pocahontas (1995)

Pocahontas (1995)

Pocahontas, il film d’animazione prodotto nel 1995 da Walt Disney Animation Studios e rilasciato da Walt Disney Pictures, s’intesse di musica e storia, diventando un racconto di grande bellezza e complessità. Diretto da Mike Gabriel e Eric Goldberg, nel suo debutto come regista, il film risplende come il 33º classico Disney e il sesto titolo rilasciato durante l’era del Rinascimento Disney.

Pocahontas – trailer in italiano

Una Trama Immersiva:

L’opera è ambientata nelle terre ricche di leggende dei Nativi Americani, e ci porta attraverso la romantica storia dell’incontro tra Pocahontas e John Smith, delineando la leggendaria salvezza di lui per mano di lei. La sceneggiatura, creativamente ideata da Philip LaZebnik, Carl Binder, e Susannah Grant, modula la storia vera per renderla più coinvolgente e affascinante per il pubblico, creando un’esperienza cinematografica unica.

Genio Musicale e Artistico:

La colonna sonora, intrisa di melodie coinvolgenti composte da Alan Menken e con i testi di Stephen Schwartz, ha elevato il film, facendolo vincere due Academy Awards. Brani come “Colors of the Wind” impreziosiscono la narrazione, dipingendo il mondo di Pocahontas in toni vibranti. Lo sviluppo del film è stato un viaggio creativo, iniziato durante un weekend di Ringraziamento da Mike Gabriel, con il progetto che ha preso vita parallela a quella del “Re Leone” del 1994.

Impatto Culturale e Influenza:

Pocahontas, considerato un gioiello del Rinascimento Disney, ha superato le critiche per le sue inesattezze storiche e ha lasciato una traccia indelebile nel panorama dell’animazione. La raffigurazione di Pocahontas come eroina indipendente ha modellato film Disney successivi, come “Mulan” del 1998 e “Frozen” del 2013, portando un nuovo livello di profondità ai personaggi femminili nel mondo dell’animazione.

Visione e Aspirazioni Disney:

Con Pocahontas, Walt Disney Pictures aspirava a creare una narrazione epica ed emozionante, in linea con “La Bella e la Bestia” del 1991, puntando a una nomination agli Academy Awards. Jeffrey Katzenberg, il presidente della Disney di quel tempo, ha visto nel film l’opportunità di esplorare temi più maturi e profondi, delineando una storia che va oltre il classico intrattenimento per ragazzi, mostrando l’evoluzione della filosofia narrativa Disneyana.

Questo capolavoro del Rinascimento Disney, continua a emozionare e influenzare, rappresentando un viaggio intenso e significativo nel mondo di Pocahontas, ed evidenziando l’importanza del dialogo interculturale nel cinema d’animazione.

Storia di Pocahontas

Nel 1607, una spedizione inglese guidata dal governatore Ratcliffe salpa verso il Nuovo Mondo, alla ricerca di fortuna e gloria. Tra i membri dell’equipaggio c’è l’avventuriero John Smith, destinato a giocare un ruolo cruciale nelle vicende a venire. Mentre la spedizione si avvicina alla terra ferma, nella futura Virginia, Pocahontas, la giovane figlia del capo Powhatan, è alle prese con le aspettative del padre, che desidera che lei sposi Kocoum, il più valente guerriero della tribù.

Con l’approdo degli inglesi, due storie si intrecciano: la crescente tensione tra coloni e nativi, e una storia d’amore inaspettata tra Pocahontas e John Smith. Mentre la coppia cerca di trovare un terreno comune tra due mondi in conflitto, la situazione si complica ulteriormente quando Kocoum, accecato dalla gelosia, attacca Smith, causando una serie di eventi tragici.

Nonostante l’amore e gli sforzi di Pocahontas, la tensione tra i coloni e la tribù raggiunge il punto di rottura. La saggezza di Pocahontas e la sua capacità di vedere al di là dei pregiudizi e dell’odio saranno fondamentali per prevenire una guerra che potrebbe devastare entrambe le comunità. Nel momento cruciale, la giovane donna dovrà fare una scelta dolorosa tra l’amore per John e il suo dovere verso il suo popolo.

La storia culmina in un atto di coraggio e sacrificio, dimostrando che l’amore e la comprensione possono superare le barriere culturali e creare ponti tra popoli diversi.

Personaggi del film Pocahontas

Principali:

  • Pocahontas (Irene Bedard / Ilaria Stagni): È la principessa nativa americana, figlia del capo Powhatan, una ragazza avventurosa, coraggiosa, indipendente, dolce e saggia. Ama gli animali e la natura e s’innamora di John Smith.
  • John Smith (Mel Gibson / Pino Insegno): Un marinaio avventuriero ed esploratore, che considera inizialmente i nativi come selvaggi da civilizzare. Si innamora di Pocahontas, apprendendo da lei il rispetto per la natura e per le differenti culture.
  • Governatore Ratcliffe (David Ogden Stiers / Franco Chillemi): Il governatore britannico, è l’antagonista principale del film. Avido e senza scrupoli, vuole sfruttare le terre dei nativi in cerca di ricchezze.

Secondari:

  • Capo Powhatan (Russell Means / Remo Girone): Padre di Pocahontas e capo della tribù, è un uomo saggio e comprensivo ma a volte severo.
  • Nonna Salice (Linda Hunt / Zoe Incrocci): Un vecchio salice che rappresenta la natura e guida Pocahontas con i suoi consigli saggi.
  • Thomas (Christian Bale / Stefano Crescentini): Migliore amico di John Smith e membro della Virginia Company, giovane e leale, si trova diviso tra l’amicizia e il dovere.
  • Ben e Lon (Billy Connolly e Joe Baker / Roberto Draghetti e Mario Scaletta): Due membri della Virginia Company, amici di John Smith e Thomas. Seguono inizialmente Ratcliffe, ma poi lo abbandonano per i loro ideali di giustizia.
  • Wiggins (David Ogden Stiers): Il servitore ingenuo di Ratcliffe, completamente differente dal suo padrone per bontà d’animo.

Animali e Amici:

  • Meeko (John Kassir): Il procione malandrino ma affettuoso, amico di Pocahontas.
  • Flit (Frank Welker): Il colibrì di Pocahontas, sospettoso ma fedele.
  • Perlin (Danny Mann): Il cane viziato di Ratcliffe, che si affeziona agli amici di Pocahontas.

Altri Personaggi:

  • Kekata (Gordon Tootoosis / Giorgio Lopez): L’anziano saggio del villaggio e amico di Powhatan.
  • Kocoum (James Apaumut Fall / Andrea Ward): Il guerriero valoroso e promesso sposo di Pocahontas, che muore per gelosia.
  • Nakoma (Michelle St. John / Monica Ward): La migliore amica di Pocahontas, tranquilla e ingenua, desidera il meglio per la sua amica.

Questi personaggi, con le loro storie intrecciate, rappresentano la lotta tra due mondi differenti, e l’amore che nasce nonostante le differenze culturali, simboleggiato dalla relazione tra Pocahontas e John Smith.

Produzione

Dopo il successo de “Bianca e Bernie nella terra dei canguri” nel 1990, il regista Mike Gabriel decise di collaborare con Joe Grant, veterano della Disney, per creare un progetto nuovo e diverso. Inizialmente avevano immaginato un adattamento di “Swan Lake”, ma il concept non fu ben ricevuto. Fu durante questo periodo che a Gabriel venne l’idea di adattare la vita di Pocahontas, focalizzandosi sulla sua storia d’amore con John Smith, intrecciata con i temi del confronto culturale e del rispetto reciproco.

Aspettative e Sfide

Jeffrey Katzenberg, il presidente di Disney, sperava che Pocahontas replicasse il successo de “La Bella e la Bestia”, il primo film d’animazione nominato per l’Oscar al miglior film. Katzenberg vedeva in Pocahontas un potenziale simile e spinse per un’interpretazione più matura dei personaggi principali e una rappresentazione più realistica degli animali, che non avrebbero parlato nel film.

La produzione di Pocahontas è stata caratterizzata dalla ricerca della veridicità e dall’impegno a presentare la cultura dei nativi americani in modo autentico. Molti membri del team creativo ebbero incontri con nativi americani e sciamani per comprendere meglio la cultura rappresentata. Una ricerca approfondita è stata condotta per autenticare gli abiti e le danze di guerra rappresentate nel film.

Eric Goldberg, che aveva contribuito ad Aladdin, co-diresse il film con Gabriel. Goldberg originariamente si aspettava che il film fosse più comico, ma il desiderio di esplorare temi razziali e culturali più seri divenne predominante, specialmente alla luce degli scontri razziali allora in corso a Los Angeles.

Sviluppi Creativi e Cambiamenti

Durante la produzione, ci furono molti cambiamenti creativi, tra cui la rimozione del personaggio “Redfeather”, un tacchino originariamente destinato ad essere doppiato da John Candy, a causa della sua morte nel 1994. Allo stesso modo, il personaggio dello spirito guida, inizialmente concepito come un personaggio maschile, “Old Man River”, divenne il più materno “Nonna Salice”. Questa figura spirituale materna, ora un albero, era destinata a fornire saggezza e guida a Pocahontas.

La Scrittura

Nel gennaio 1993, Carl Binder si unì al progetto, e fu raggiunto da Susannah Grant e Philip LaZebnik. La scrittura del film è stata un processo intensivo, con scene riscritte fino a trentacinque volte per raggiungere la perfezione desiderata. Tom Sito, supervisore della storia, svolse una ricerca estensiva sulla figura storica di Pocahontas e la colonizzazione, cercando un bilanciamento tra accuratezza storica e responsabilità sociale.

Conclusione

“Pocahontas” della Disney rimane un film iconico e un punto di riferimento nell’industria dell’animazione. La sua creazione è stata un percorso di scoperta culturale e di sperimentazione creativa, con un forte impegno per raccontare una storia significativa e rispettosa del suo soggetto, nonostante le sfide e i cambiamenti incontrati lungo il cammino.

Nonostante le critiche e le controversie sul suo livello di accuratezza storica e la rappresentazione della cultura nativa americana, il film ha lasciato un’impronta indelebile nella memoria collettiva, stimolando riflessioni su temi come la tolleranza, l’amore e la comprensione interculturale.

Scheda tecnica

Titolo: Pocahontas Lingua Originale: Inglese, Powhatan Paese di Produzione: Stati Uniti d’America Anno: 1995 Durata: 78 min Rapporto: 1,66:1 Genere: Animazione, Avventura, Drammatico, Sentimentale, Musicale

Regia: Mike Gabriel, Eric Goldberg Sceneggiatura: Carl Binder, Susannah Grant, Philip LaZebnik Produttore: James Pentecost Casa di produzione: Walt Disney Feature Animation Distribuzione in italiano: Walt Disney Pictures Montaggio: H. Lee Peterson Effetti Speciali: Don Paul, Jeff Dutton Musiche: Alan Menken Scenografia: Rasoul Azadani, Jeff Dickson

Storyboard: Tom Sito (sup.), Chris Buck, Joe Grant, Robert Gibbs, Duncan Marjoribanks, Ralph Zondag, Kaan Kalyon, Ed Gombert, Francis Glebas, Todd Kurosawa, Bruce M. Morris, Glen Keane, Burny Mattinson

Art director: Michael Giaimo Animatori: Glen Keane, John Pomeroy, Duncan Marjoribanks, Ruben Aquino, Nik Ranieri, David Pruiksma, Chris Buck, Ken Duncan, Anthony DeRosa, Michael Cedeno, T. Daniel Hofstedt Sfondi: Cristy Maltese, Robert E. Stanton

Doppiatori Originali:

  • Irene Bedard: Pocahontas (dialoghi)
  • Judy Kuhn: Pocahontas (canto)
  • Mel Gibson: John Smith
  • David Ogden Stiers: Governatore Ratcliffe, Wiggins
  • John Kassir: Meeko
  • Russell Means: capo Powhatan
  • Christian Bale: Thomas
  • Linda Hunt: Nonna Salice
  • Danny Mann: Perlin
  • Billy Connolly: Ben
  • Joe Baker: Lon
  • Frank Welker: Flit
  • Michelle St. John: Nakoma
  • James Apaumut Fall: Kocoum
  • Gordon Tootoosis: Kekata

Doppiatori Italiani:

  • Ilaria Stagni: Pocahontas (dialoghi)
  • Manuela Villa: Pocahontas (canto)
  • Pino Insegno: John Smith (dialoghi)
  • Roberto Stafoggia: John Smith (canto)
  • Franco Chillemi: Governatore Ratcliffe
  • Remo Girone: capo Powhatan
  • Stefano Crescentini: Thomas
  • Zoe Incrocci: Nonna Salice (dialoghi)
  • Paola Giannetti: Nonna Salice (canto)
  • Piero Chiambretti: Wiggins
  • Roberto Draghetti: Ben
  • Mario Scaletta: Lon
  • Monica Ward: Nakoma
  • Andrea Ward: Kocoum
  • Giorgio Lopez: Kekata