VIEW Award 2024: i vincitori del prestigioso premio per l’animazione

VIEW Award 2024: i vincitori del prestigioso premio per l’animazione

La VIEW Conference, uno degli eventi internazionali più importanti nel campo dell’animazione, ha annunciato i vincitori del VIEW Award 2024, il concorso dedicato ai migliori cortometraggi animati provenienti da tutto il mondo. Questo premio, parte integrante della VIEW Conference di Torino, celebra l’innovazione, la creatività e le nuove tecnologie nel settore dell’animazione.

Cos’è la VIEW Conference?

La VIEW Conference è un evento annuale che si tiene a Torino, Italia, e riunisce esperti di animazione, effetti visivi (VFX), videogiochi e realtà virtuale. Ogni edizione offre workshop, masterclass e incontri con professionisti del settore, tra cui registi, animatori e sviluppatori di fama internazionale. Il VIEW Award è il suo concorso di punta, pensato per premiare i migliori talenti emergenti nell’animazione.

I vincitori del VIEW Award 2024

Quest’anno, la giuria internazionale, composta da 11 membri, ha selezionato i vincitori sulla base di narrazione, regia, qualità tecnica, suono e originalità. I cortometraggi premiati hanno utilizzato una varietà di tecniche, tra cui 3D CG, stop motion e animazione 2D.

  • Gran Premio: “Įk’ǫǫ̀ Inkwo For When The Starving Return” – Diretto da Amanda Strong, questo cortometraggio di 18 minuti è stato prodotto da Spotted Fawn Productions e National Film Board of Canada. Il film esplora temi di identità e resilienza attraverso una combinazione magistrale di tecniche di animazione.
Have I Swallowed Your Dreams
  • Premi della Giuria (Ex Aequo):
    • “Have I Swallowed Your Dreams” – Diretto da Clara Chan, una storia toccante sul rapporto tra una madre immigrata e sua figlia, prodotta da Flying Dumpling Films.
    • “Jour de Vent” – Creato da Martin Chailloux, Ai Kim Crespin, Elise Golfouse, Chloé Lab, Hugo Taillez e Camille Truding dell’École des Nouvelles Images (ENSI), è stato definito dalla giuria “pura poesia animata”.
  • Miglior Film Studentesco (Ex Aequo):
    • “Sortie De Route” – Un racconto evocativo creato da Alice Beneux, Victoria Demonin, Laura LeBaillif, Zohra LeCointre, Camille Maniffatore, Nathan Mathieu e Noemie Thiallier dell’École des Nouvelles Images (ENSI).
    • “Le Charade” – Diretto da Erika Totoro della Savannah College of Art and Design, racconta la storia psicologica di un mimo solitario usando il stop motion.
    • “Le Cantique Des Moutons (The Song of the Sheep)” – Creato da Jules Marcel, Anaïs Castro de Angel, Juliette Bigo, Evan Lambert, Alex le Ruyet, Jeanne Bigo e Anaïs Ledoux di Supinfocom Rubika, combina umorismo e satira sociale.
  • Premi per l’Accomplimento Speciale (Ex Aequo):
    • “Amen” – Un cortometraggio che si distingue per il suo sound design e character design, realizzato da Orphee Coutier, Bettina Demarty, Kimié Maingonnat, Laurène Perego, Louise Poulain e Avril Zundel dell’École des Nouvelles Images (ENSI).
    • “Freak of Nature” – Un film emozionante sulla connessione tra un essere solitario e un seme, diretto da Alexandra Lermer del Nuremberg Institute of Technology.
  • Premio ItalianMix:
    • “Impossible Maladies” – Diretto da Alice Tambellini e Stefano Tambellini della SenZa TesTa Productions, è stato premiato per il suo approccio narrativo innovativo.

Tendenze e innovazioni nell’animazione

Il VIEW Award 2024 ha messo in evidenza alcune tendenze chiave nell’animazione contemporanea:

  • Tecniche ibride: Molti corti hanno sperimentato con una fusione tra animazione tradizionale, CGI e tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale.
  • Tematiche sociali e ambientali: Numerosi lavori hanno affrontato argomenti come il cambiamento climatico, l’identità culturale e la memoria storica.
  • Narrazioni emozionali e visivamente coinvolgenti: L’animazione continua a evolversi come mezzo per raccontare storie complesse e di grande impatto emotivo.

Conclusioni

Il VIEW Award 2024 conferma l’importanza della VIEW Conference come piattaforma di riferimento per l’animazione e le arti digitali. Con una selezione di cortometraggi di alta qualità e un’attenzione sempre crescente all’innovazione, il premio rappresenta un trampolino di lancio per nuovi talenti e un’occasione unica per scoprire il futuro dell’animazione. Ora non resta che aspettare la prossima edizione per vedere quali sorprese ci riserverà!

Gianluigi Piludu

Autore di articoli, illustratore e grafico del sito www.cartonionline.com